COMES Group: ricerca, sviluppo e innovazione al servizio dei grandi gruppi industriali
Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e storage evoluto e sicuro per applicazioni in ambito industriale

COMES Group: ricerca, sviluppo e innovazione al servizio dei grandi gruppi industriali

Vincenzo Cesareo, fondatore e CEO di COMES Spa: “Uno dei nostri ambiti di ricerca e innovazione è l’uso dell’idrogeno come fonte diretta di energia per applicazioni industriali: su questo te

L’azienda
Il Gruppo Comes è un Partner Elettrico Industriale Qualificato, al servizio degli EPC internazionali e degli investitori, organizzato per supportare in fase di pianificazione, costruzione industriale e gestione degli impianti per la parte elettrica, elettro - strumentale, meccanica e fluidodinamica, e per la manutenzione.

Il Gruppo Comes con trent’anni di attività nel settore Impiantistico Industriale si caratterizza per competenze professionali, know-how, capacità di operare in contesti critici, e per una attitudine all’innovazione che supporta lo sviluppo di sistemi e soluzioni ad alta tecnologia.

Il Gruppo Comes, lavorando come partner tecnico di ABB, CNIM, ENI, FINCANTIERI, ILVA, e molti altri EPC e Gruppi industriali internazionali, in Italia e all’estero, ha sviluppato un solido know-how in alcuni settori come quello Militare, Navale, Industriale, OIL & GAS, Energia, Infrastrutture e O&M. Nel Gruppo sono presenti anche società specializzate, che integrano e supportano le attività di COMES Spa nell’ambito dell’Ingegneria, la lavorazione dei metalli e l'esperienza nelle costruzioni Oleodinamiche: COMES Nuova Gamma è la società che si occupa della realizzazione di saldature personalizzate e componenti meccanici metallici in acciaio. COMES Progetti S.r.l., società di ingegneria “multidisciplinare”, è specializzata nello studio e nella progettazione di impianti per l'industria chimica, petrolchimica, energia, settore farmaceutico e siderurgici. COMES Marra S.r.l. è la società di costruzioni meccaniche del gruppo.

I dipendenti del Gruppo sono circa 470.

L’idea in breve

Da diversi anni COMES sviluppa ricerca sulle modalità di produzione, storage e trasporto dell’idrogeno, per un utilizzo in ambito industriale.

È già stato messo a punto un sistema di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, per poi produrre energia elettrica, ma il percorso di innovazione che sta affrontando COMES è su diversi livelli: abbattere i costi di investimento per acquisire questo sistema; individuare modalità di storage e trasporto dell’idrogeno più efficienti e sicure; trovare ambiti di utilizzo diretto dell’idrogeno per la mobilità, ottimizzandone il rendimento.

COMES, per raggiungere gli obiettivi di innovazione individuati, ricerca gruppi di ricerca, start up, imprese innovative, con le quali stabilire forme di collaborazione e confronto.   

 

Il contesto applicativo

Una sfida raccolta da COMES è la partecipazione alla ‘Monaco Solar Boat Challenge’, con una imbarcazione progettata in collaborazione con il mondo della ricerca universitaria: sono 30 i gruppi di ricerca internazionali che partecipano a questa Challenge organizzata dallo Yacht Club monegasco. Nelle prossime settimane l’imbarcazione italiana tenterà di battere il record mondiale di velocità, a Marina Piccola a Taranto.

L’imbarcazione di COMES, a propulsione elettrica, è a guida autonoma ed è dotata di sensori per l’analisi ambientale. Progettata in ambito sportivo ma destinata al settore industriale, questa imbarcazione sarà resa disponibile per il monitoraggio di aree marine protette.

Un altro ambito di ricerca e di applicazione è la mobilità nelle aree industriali, per persone e merci.

È allo studio un quadriciclo a idrogeno con guida autonoma - livello 3 – per il trasporto su percorsi predefiniti di persone e cose. Anche in questo caso il veicolo sfrutta appieno le tecnologie digitali.

Imbarcazioni a guida autonoma per il monitoraggio marino H24 e veicoli per il trasporto in aree industriali rappresentano solo alcuni dei possibili ambiti di utilizzo dell’idrogeno, fonte di energia pulita e sostenibile.

Evento collegato: