Lo Sportello Amico presso gli uffici postali per richiedere certificati anagrafici da parte dei residenti torinesi in Piemonte e sul territorio nazionale: il caso Comune di Torino
-
a cura di: POSTE ITALIANE
-
Settore: PA
Scarica in PDF
L'ENTE
Il comune di Torino si estende su una superficie di circa 130, 34 chilometri quadrati con un totale di oltre Torino 872.158 abitanti.
L'APPLICAZIONE
In conformità con il Protocollo d’intesa firmato il 4 Luglio 2012 da Poste Italiane con il Sindaco Fassino e l’Assessore La Volta - in qualità di Presidente dalla Fondazione Torino SmartCity - il comune di Torino ha intrapreso un progetto pilota che a partire dal 7 Febbraio 2013 ha previsto la realizzazione e l’avvio, presso la rete “SportelloAmico” attiva negli Uffici Postali del Comune e non solo, del servizio “rilascio certificati anagrafici”. Con lo scopo di promuovere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e gestionali in grado di migliorare il rapporto fra i cittadini ed i servizi pubblici, l’accordo ribadisce il ruolo di Poste Italiane quale partner per il Comune e la rete degli uffici postali “Sportello Amico” diventa uno dei canali di erogazione dei servizi al cittadino. Attualmente, il cittadino torinese ha la possibilità di recarsi presso l’ufficio postale dotato di Sportello Amico e di richiedere in modo rapido in qualsiasi momento uno dei certificati che di solito poteva ritirare direttamente presso l’Ufficio Anagrafe del proprio comune. Al fine di ampliare i canali di contatto con il pubblico per la fornitura dei servizi di e-Gov del comune di Torino, lo sportello Amico consente a sistema l’interrogazione del database del comune. Ora il residente torinese può fare richiesta di una serie di documenti propri dell’Ufficio Anagrafe direttamente negli Uffici postali: dal certificato di residenza a quello di residenza con provenienza, da quello di residenza e cittadinanza a quello di residenza, cittadinanza e stato libero, da quello di residenza e stato libero a quello di cittadinanza, da quello di esistenza in vita a quello di stato libero, da quello di esistenza in vita e stato libero a quello di famiglia, da quello di famiglia con rapporti di parentela a quello di stato di famiglia residenza e cittadinanza, dall’estratto di nascita al certificato di matrimonio, dall’estratto di matrimonio al certificato di morte, dall’estratto di morte al certificato di nascita. Lo Sportello Amico è attivo, al momento, in 49 Uffici postali nel territorio piemontese. Ciascun cittadino torinese è in grado di ottenere in real time i certificati anagrafici e anche lo stato civile non solo in Piemonte ma, se residente di Torino e per motivi di studio o di lavoro si trova in un'altra regione italiana in quanto vive e lavora fuori città, può comunque richiedere i suoi certificati presso qualsiasi Sportello Amico presente in oltre 5.700 Uffici postali dislocati sul territorio nazionale. Da un punto di vista contabile-amministrativo, ove previsto, eventuali oneri e diritti di segreteria, applicati dall’ente per il rilascio dei certificati anagrafici, possono essere incassati, per conto dell’ente medesimo, da Poste Italiane che provvede al relativo versamento giornaliero sul conto corrente intestato all’ente e dallo stesso appositamente indicato.
I BENEFICI
Grazie al progetto “Reti Amiche” con ‘Sportello Amico’ è possibile facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi pubblici e ridurre i tempi delle procedure burocratiche; i residenti di Torino per il rilascio dei certificati (nascita, residenza, stato civile, stato di famiglia) si possono rivolgere ai 49 uffici postali torinesi in cui la rete “SportelloAmico” è operativa a garanzia di una semplificazione dei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione e uno snellimento dell’attività dell’Ufficio Anagrafe a favore di una maggior efficienza e di un miglior livello di servizio al cittadino. L’elenco degli uffici postali abilitati al rilascio dei certificati è disponibile sui siti del comune di Torino e di Poste Italiane: i cittadini residenti possono recuperare i certificati anagrafici in tutti i 5.740 sportelli attivi su tutto il territorio nazionale. Sportello Amico si propone pertanto come ulteriore canale per trasformare Torino in una città sempre più digitale favorendo l’attività di un’Amministrazione comunale sempre più attenta alle esigenze del cittadino e dell’ impresa, ottimizzando i tempi e l’accesso ai servizi proponendosi per altro come strumento evolutivo anche in abito dei servizi digitali per la sanità. Il progetto “Reti Amiche” mira ad individuare ulteriori ambiti di collaborazione tra Poste Italiane, la Città di Torino e tutte le strutture pubbliche della nostra Regione per l’implementazione dell’Agenda Digitale Italiana .