Digital social innovation: le tecnologie digitali e la gestione dei dati supportano risposte innovative e imprenditive a esigenze sociali, favorendo anche un nuovo rapporto pubblico/privato
- Target : smart communities
Sommario workshop
Il patrimonio di informazioni generato dall’evoluzione delle tecnologie digitali, che registrano sistematicamente lo stato del sistema (sia esso territoriale, urbano, sociale, politico), offre la possibilità di studiare in modo nuovo fisiologia, patologia e processi evolutivi della società.
In parallelo, sotto l’etichetta “social innovation” stiamo assistendo allo sviluppo di molti esperimenti su scala locale, che traggono origine dalla lettura di un bisogno sociale insoddisfatto, da specifiche reti di competenza, dalla presenza di programmi istituzionali, finanziari e operativi a supporto dell’imprenditorialità sociale.
E’ necessario adottare un nuovo paradigma, per uscire da una visione “assistenziale” del sociale e vedere le opportunità offerte da un nuovo “mercato” - nato dal basso- a imprese, start up, fornitori di servizi, terzo settore, professionisti, artigiani, e settore della formazione.
La Città di Torino è da tempo impegnata in un programma di rinnovamento per diventare una smart city, in linea con gli obiettivi posti dalla Strategia Europa 2020. L’iniziativa Torino Social Innovation si inserisce in tale programma, ponendo particolare attenzione alle giovani generazioni e alla nuova imprenditorialità.
Fondazione Giacomo Brodolini e Federsoliderietà Piemonte/Confcooperative, impegnate nella promozione di imprese sociali, portano esempi concreti di un nuovo modo di fare impresa, che risponde ai bisogni delle comunità e crea occupazione.
Regione Piemonte, attraverso la programmazione del Fondo Sociale Europeo, promuove la coesione sociale con misure specifiche, che supportano le fasce deboli, favoriscono l’integrazione pubblico/privato, promuovono la riorganizzazione dei servizi, favoriscono l’occupazione giovanile e le start up attraverso l’incubazione di impresa.
Relatori:
Enzo Lavolta – Assessore Città di Torino
Guido Geninatti - FederSolidarietà
Fabio Sgaragli - Fondazione Brodolini
Gianfranco Bordone - Regione Piemonte, Direzione Coesione Sociale
L'evento sarà moderato da Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù, la web Tv dell'innovazione e sarà visibille anche in streaming sul sito Triwù http://livestream.com/triwu2/events/3992408