Ceteas rivoluziona la logistica con un ecosistema automatizzato sicuro e volto al benessere del lavoratore
Un sistema integrato di soluzioni robotiche e digitali trasforma i magazzini in spazi intelligenti, sicuri e sostenibili.

Ceteas rivoluziona la logistica con un ecosistema automatizzato sicuro e volto al benessere del lavoratore

Matteo Di Cosimo, Direttore del Settore Logistica e Trasporti di Ceteas: “Vogliamo elevare, della persona, non più le braccia bensì la mente” liberandola dalla fatica fisica e restituendole il suo ruolo principale dell’essere pensante.

  • Settore: Metalmeccanico

  • Area tematica: Leadership and Innovation Culture Industry

  • Scarica in PDF

L’azienda
Ceteas srl (Centro Tecnico Assistenza) nasce nel 1980 per la revisione dei carrelli elevatori a Silvi Marina (TE). La capacità di innovare nell’ambito dei servizi rivolti al cliente, hanno portato Ceteas a essere, ancora dopo 40 anni, l’azienda più conosciuta in Abruzzo nell’ambito della vendita e manutenzione di carrelli elevatori Toyota. L’evoluzione nel tempo ha fatto sì che oggi l’azienda sia diventato anche un apprezzato leader nell’intera Supply Chan, fornendo al cliente dall’hardware per movimentare merci a sistemi di interfacciamento tra i carrelli elevatori e gli scaffali; tra i magazzini automatici e impianti AGV- LGV; tra i sistemi di carico/scarico automezzi e le macchine per la pulizia, fino a automatizzare il sistema di picking.
Ceteas nel 2025 occupa oltre 90 dipendenti tutti con profili professionali altamente specializzati e con una età media sotto i 40 anni, producendo un fatturato di oltre 15 milioni di euro.

Un ecosistema per la logistica del futuro
Il Settore della Ricerca&sviluppo, negli ultimi 8 anni, è stato orientato ad una innovazione che risolvesse il tema della qualità del lavoro applicando un chiaro principio etico: migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro negli ambienti logistici! Sia quelli più difficili, come le celle frigorifere a –30 °C che quelle dove le parsone sono costrette a movimentare con le braccia e con le gambe, troppi pesi anche fino a 3.500 kg al giorno, apprestandosi, nel tempo, alle conseguenze del lavoro usurante. Da questa consapevolezza è nata la fortissima esigenza di realizzare una automazione etica dove le fasi di lavoro più ripetitive o più pesanti, venissero eseguite dalle macchine mentre la supervisione, la programmazione ed il controllo, dalle persone. L’obiettivo è rendere la logistica più efficiente, ma soprattutto più umana e, contestualmente, ridurre i costi sociali e personale nella gestione o degli infortuni o delle malattie professionali.

Il modello Ceteas della logistica automatizzata.
Il cuore del modello è quello di avere un solo “Direttore d’Orchestra” Mr. WMS (Warehouse Management System) che conosce a memoria lo “spartito” e battei tempi di esecuzione dei vari professionisti della movimentazione coordinandoli tra loro creando una sinfonia perfetta per la movimentazione del pallet o dei colli. L’orchestra è composta da carrelli elevatori, AGV, navette ShEx, (navette estensibili per drive-in), ShuMo (movimentatore automatico di pallet e Shuttle) il tutto condito da una batteria di cobot e macchine speciali!
Se poi si vuole eliminare la fatica di pikerizzare i pallet in partenza si può sempre integrare al magazzino classico il nostro “Aladino”, il magazzino automatico che esaudisce tutte le richieste di depallettizzare, stoccare e ripallettizare le scatole che compongono gli ordini dei nostri clienti.

Efficienza, sicurezza e sostenibilità
I risultati del progetto si misurano su più fronti. Dal punto di vista umano, gli operatori non devono più lavorare in ambienti ostili ma gestiscono i flussi da postazioni sicure, passando da mansioni fisiche a compiti di controllo e analisi. Sul piano operativo, Ceteas registra, mediamente, una riduzione dal 20 al 40% dei costi e/o tempi medi di movimentazione; una diminuzione del 15–20% dei consumi energetici e soprattutto il rispetto dei tempi di evasione degli ordini, l’eliminazione degli errori di prodotto, la certezza delle giacenze del valore fiscale del magazzino. Il sistema assicura inoltre tracciabilità completa e continuità operativa h24. Il beneficio sottostante è culturale: la tecnologia diventa uno strumento al servizio dell’uomo, non il contrario. Grazie all’ecosistema innovativo di Ceteas, la logistica non è più solo un processo logistico bensì un modello di equilibrio tra produttività, innovazione e rispetto per le persone. Un passo concreto verso la logistica sostenibile del futuro.

Evento collegato:

SMAU Abruzzo 2025 - 21 Novembre 2025 - ore 16:00

Imprese e territorio: sostenibilità al centro della crescita

a cura di Chiara Albicocco | Alessandro La Rocca | Stefania Peduzzi | Eleonora Di Giacinto | Matteo Di Cosimo | Luciana Ferrone

La transizione verso modelli sostenibili rappresenta una leva fondamentale per stimolare innovazione, competitività e responsabilità. Guardare a nuove soluzioni e approcci contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, creare valore condiviso e favorire uno sviluppo duratura e sostenibile.