Dopo Expo 2015 il settore del Food guarda al futuro e si riscopre comunità
Alla fiera di Cibus farà la sua comparsa Food Innovation Matching, la piattaforma che aiuta le startup ad incontrare le grandi aziende

Dopo Expo 2015 il settore del Food guarda al futuro e si riscopre comunità

Antonio Perdichizzi: “Investire nelle startup è una necessità. Noi così facciamo in modo che avvenga l'incontro”

L’idea

Una piattaforma che promuove l'incontro tra aziende e startup del settore food (dalla produzione alla distribuzione) e nello stesso tempo stimola la competitività del settore attraverso un'opera di scouting. Il nome del progetto è Food Innovation Matching e nasce dalla partnership tra Fiere di Parma, il quartiere fieristico di trecentomila metri quadrati in Emilia-Romagna, e Future Food, l'insieme di iniziative rivolte al mondo del cibo, con lo scopo di realizzare collegamenti efficaci e duraturi tra progetti con un alto potenziale di crescita e aziende interessate a potenziare il settore e investire su idee vincenti. “Anche se i nostri obiettivi sono più grandi”, dice Antonio Perdichizzi, responsabile Future Food per il progetto. “Noi vogliamo essere un'occasione d'incontro, ma anche di riflessione. Nel nostro Paese deve diventare evidente come aprirsi e investire sulle startup sia una necessità, e non una semplice opzione, per le aziende”.

L'esordio a Cibus 2018

E Food Innovation Matching, per dimostrare tutto il proprio valore, avrà la possibilità di mettersi alla prova fin da subito con un grande evento. Farà, infatti, il suo esordio a Cibus 2018, il Salone Internazionale dell'Alimentazione che rappresenta una grande vetrina di visibilità per tutte le realtà, piccole e grandi, attive nel settore dell'agroalimentare. Cibus e Future Food hanno deciso di unire le proprie competenze specifiche per sviluppare un sistema di mappatura e scouting al fine di creare sinergie positive tra i numerosi partecipanti. Il progetto prenderà la forma di un database (che già ora comprende oltre 1500 diverse startup) su scala mondiale capace di offrire accesso all'ampio network di relazioni, con relativi contatti di “big” del settore alimentare, di cui Fiere di Parma e Federalimentare dispongono.

La voce degli espositori

Il progetto di matching ha raccolto fin da subito il favore dei piccoli espositori e delle startup che parteciperanno a Cibus. Minore, ma c'era da aspettarselo, l'adesione delle grandi aziende che guardano ancora con cautela a questa interessante possibilità. “L'iniziativa manifesta l'esigenza concreta da parte dei progetti in costruzione di trovare un momento di confronto, e magari anche di scambio di idee, con quelle realtà di riferimento”, prosegue Perdichizzi. “Food Innovation Matching è tutto questo sorretto da alcuni saldi punti di riferimento quali sono i valori di education, innovation e community”.

L'eredità di Expo 2015

Merito di un confronto costante con clienti ed espositori dunque, ma anche di un approccio diverso nei confronti del cibo che dobbiamo all'Expo di Milano. Tanti progetti sono stati lanciati durante l'Esposizione Universale del 2015, tra cui anche Wikiexpo, la piattaforma di crowdsourced che ne ha mappato e catalogato tutti i contenuti. Un'iniziativa, patrocinata dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ha raccolto all'interno della propria rete oltre 7000.

“Expo 2015 ci ha senza dubbio lasciato la consapevolezza di essere un Paese leader in questo specifico settore, anche a livello mondiale, e questo slancio si è tradotto in un aumento concreto non solo delle iniziative affini all'universo del Food, ma anche degli investimenti che lo riguardano”

L’azienda

Future Food è un ecosistema dedicato alla Food innovation. Un insieme di iniziative create per sostenere lo sviluppo di idee imprenditoriali dirompenti e formare innovatori e giovani imprenditori nel mondo del food, capaci di generare un grande impatto economico e sociale. Mentre Cibus, da diversi anni ormai, rappresenta una delle più importanti realtà fieristiche italiane nel settore agroalimentare, nonché uno degli eventi più partecipati che vengono ospitati da Fiere di Parma.

Evento collegato: