HEALPS - Alpine Health Tourism
Innovazione Tecnologica per il Turismo della Salute

HEALPS - Alpine Health Tourism

“Positioning the Alpine region as globally attractive health promoting place”

L’idea in breve

Il progetto HEALPS è un progetto europeo nato dalla collaborazione tra Italia, Svizzera e Austria all’interno della Macrostrategia Regionale EUSALP.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire delle linee guida per l’implementazione di azioni volte a promuovere il turismo della salute nell’arco alpino, partendo dalle opportunità offerte dalle risorse naturali del territorio e focalizzandosi sull’uso delle nuove tecnologie come strumento di misurazione e promozione della salute. Grazie alla collaborazione tra i partner sarà possibile individuare delle linee guida, basate su solide evidenze medico-scientifiche, che saranno alla base di percorsi e indicazioni che gli stakeholder del territorio alpino, quali rifugi e consorzi, potranno utilizzare per valorizzare una nuova linea di servizi per la prevenzione e la cura di specifiche patologie. Queste indicazioni verranno valorizzate dall’utilizzo di tecnologie per il monitoraggio e la visualizzazione di parametri fisiologici e ambientali correlati con lo stato di salute delle persone. Le stesse tecnologie saranno utilizzate per suggerire azioni che l’utente potrà svolgere per migliorare la propria salute.

Il Turismo della Salute per la Fondazione Cluster TAV - TechForLife

La Fondazione ha approfondito e sviluppato il Tema dell’Health Tourism sia in risposta ad un’esplicita richiesta di Regione Lombardia, sia perché ha riscontrato un grande interesse all’interno del partenariato tanto che è stato avviato un ulteriore Tavolo di Lavoro WG4 – Health Tourism & Sport.
La Fondazione vuole promuovere l’uso delle tecnologie per permettere la misurazione in real time dei parametri fisiologici e ambientali correlati con il benessere e la salute dell’individuo anche negli ambienti target per un turismo della salute, tra cui il contesto alpino. Le tecnologie, in accordo con la visione TAV di Medicina Personalizzata sono:
•    In grado di monitorare real time l’efficacia della cura per fornire supporto al medico per la personalizzazione della cura stessa
•    in grado di rilevare azioni / interazioni degli utenti all'interno del proprio ambiente e con altre persone (monitoraggio) per produrre “smart real data world”
•    adattabili alle esigenze e alle caratteristiche degli utenti (adattabilità)
•    In grado di trasformare gli ambienti di vita in ambienti smart in relazione alle esigenze degli utenti (personalizzazione)
Il loro utilizzo nel campo del turismo della salute, oltre a monitorare in real-time lo stato di salute dell’individuo, avrà lo scopo di:
•    Permettere la visualizzazione del dato e di informazioni rilevanti all’utente (tra cui azioni suggerite da eseguire per il proprio benessere, personalizzate secondo il profilo utente)
•    Condividere il dato, se consentito dall’utente, con tutto il personale sanitario che segue l’utente.

Benefici

Le ricadute ipotizzate si situano principalmente su due aspetti, che in ottica sistemica generano opportunità e incrementano l’attrattività del territorio lombardo:
•    Crescita economica del territorio: che avviene attraverso l’incremento di attrattività del turismo nei territori dell’arco Alpino, di cui anche Regione Lombardia è provvista e che si traduce in una maggiore richiesta di operatori per i servizi del turismo.
•    Promozione di una cultura del benessere: sia in ottica di prevenzione che, possibilmente, in futuro, di cura. In questo senso va ad incrementarsi l’attrattività di Regione Lombardia come territorio di riferimento per la promozione della salute delle persone.

La Fondazione Cluster TAV - TechForLife

La Fondazione Cluster regionale Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita (Cluster TAV) è una realtà caratterizzata da eccellenza scientifica e tecnologica che riunisce e supporta aziende, enti di ricerca, associazioni e IRCCS nel produrre innovazione tecnologica. Grazie alla multidisciplinarità e alla multiprofessionalità del partenariato ogni giorno affronta nuove sfide su diversi temi legati alle Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
Medicina personalizzata, Nutrizione, Turismo della Salute, Sport, Ambienti di Vita del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei temi che il Cluster affronta con l'obiettivo di promuovere una cultura dell'innovazione a livello nazionale e internazionale a sostegno della realizzazione di progetti di ricerca. Grazie ai propri tavoli di lavoro tematici, alla partecipazione in network regionali e internazionali e ai progetti di cui è partner, il Cluster favorisce la crescita dei propri partner e, si conferma anche quest'anno una realtà solida e all'avanguardia nel campo dell'innovazione tecnologica con un focus sulla persona ed i suoi bisogni in tutte le fasi di vita.
“La persona al centro e la tecnologia a supporto” è uno dei valori che guidano le attività promosse dalla Fondazione TAV. Il segreto del suo successo è la capacità, sviluppata in anni di lavoro, di promuovere la creazione di un linguaggio comune che permette alla Fondazione di far dialogare tra loro mondo della ricerca, realtà aziendale e sfera cittadina per la creazione di prodotti e servizi di valore in grado di soddisfare i bisogni degli utenti.

Vi interessa il tema del turismo della salute?

La Fondazione Cluster TAV, nella persona dell’Ing. Cristina De Capitani, Cluster Manager di TechForLife-Cluster TAV è a disposizione per approfondimento in qualità di esperto per conto di Regione Lombardia sul tavolo di lavoro “Health Tourism” di EUSALP e dall’ottobre 2017 delegata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’Action Group 2 “To increase the economic potential of strategic sectors” della Macrostrategia Regionale Alpina EUSALP (per un approfondimento della Macrostrategia EUSALP si rimanda al SITO TAV)


Evento collegato: