Innovation HUB e InnoStation, nuovi strumenti di innovazione per FS Italiane
Franco Stivali, Responsabile Innovazione di FS Italiane: abbiamo deciso di aprire in Italia una rete di Innovation Hub per intercettare nuove idee e promuovere l’innovazione
-
a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane
-
Settore: Mobility
-
Area tematica: Smart Communities
-
L’azienda
Il Gruppo FS Italiane, da oltre 100 anni, partecipa al progresso del Paese, occupandosi della mobilità di giovani, famiglie e lavoratori, in una società che cambia e si evolve vertiginosamente, che accelera, cercando allo stesso tempo di tenersi in contatto attraverso sistemi sempre più veloci ed efficienti. Da sempre, il nostro core business è il trasporto sicuro, comodo ed efficiente di milioni di persone.
Le persone che viaggiano con noi sono il nostro centro su cui si focalizza il nostro impegno quotidiano. L’obiettivo è continuare a lavorare intensamente per raggiungere parametri sempre più alti di sicurezza, qualità ed efficienza del trasporto ferroviario regionale, locale e alta velocità. Il Gruppo FS contribuisce al rafforzamento del Paese sostenendo lo sviluppo e il rinnovo dei settori trasporto, infrastrutture, logistica e turismo.
L’innovazione aperta di FS
Ferrovie dello Stato Italiane utilizza l’Open Innovation quale approccio per abilitare e stimolare l’innovazione nel Gruppo. Uno dei paradigmi dell’Open Innovation è quello di presidiare i principali trend di mercato, di intercettare nuove opportunità di business. La funzione Innovazione di FS ha proprio l’obiettivo di creare collegamenti con l'ecosistema di innovazione che nasce al di fuori dai confini aziendali per mantenere e accrescere la competitività del Gruppo. Per FS Italiane innovazione, tecnologia e digitalizzazione offrono un’enorme possibilità di cambiamento e discontinuità e sono fattori fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile e aumentare il benessere delle persone.
La piattaforma InnoStation
La piattaforma per l’innovazione del Gruppo FS Italiane è un luogo virtuale attraverso il quale è possibile mettersi in contatto diretto con FS per proporre idee e progetti, partecipare a challenge e call for ideas e presentare soluzioni di Open Innovation.
L’iniziativa è rivolta a startup, centri di ricerca, università, piccole e medie imprese, gruppi o singoli innovatori. Con la registrazione alla piattaforma chiunque può accedere e condividere idee e soluzioni innovative su tanti temi come il cambiamento climatico e la protezione del territorio, il mobility management, il customer engagement, la resilienza delle infrastrutture, l’efficienza dei consumi e dell’energia, la salute e la sicurezza di dipendenti e viaggiatori, la logistica 4.0, i sistemi energetici del futuro, la manutenzione predittiva e i sistemi intelligenti di trasporto.
La rete di Innovation HUB
Gli innovation Hub sono concepiti come comunità sociali, spazi di lavoro e centri di ricerca che forniscono competenze specifiche su quelli che sono i nuovi trend tecnologici e le modalità di gestione dell’innovazione strategica. Il progetto prevede la realizzazione di spazi in cui aziende, istituzioni e investitori si incontrano e collaborano con giovani innovatori e startup, con l’obiettivo di intercettare nuove opportunità di business e ricercare soluzioni innovative in grado di rispondere alle sfide imposte dal mercato.
Gli Innovation Hub sono luoghi di condivisione e contaminazione delle idee, sede di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, dove le aziende possono apprendere dalle start up come integrare le nuove tecnologie all’interno dei propri processi industriali e dove, viceversa, le start up possono confrontarsi con una realtà industriale consolidata e ben radicata sul territorio.
La creazione di un network dell’innovazione formato da vari Innovation Hub distribuiti in molte città sul territorio nazionale va proprio in questa direzione: applicare l’open innovation per incoraggiare la creazione e sperimentazione di nuovi business, processi, prodotti o servizi con l’obiettivo di consolidare una cultura imprenditoriale orientata all’innovazione.
Nel 2020 sono già stati inaugurati gli Hub a Roma Termini e a Napoli, dedicati rispettivamente ai temi Smart City – Città Ideale e Turismo. Nel 2021 abbiamo l’apertura di un Hub in Sicilia, a Catania, sul tema energia, ed entro il 2023, FS Italiane prevede di aprire altri sei Innovation Hub tematici: Reggio Calabria sul tema Tutela del Territorio, Puglia su Logistica e Merci, Milano su Industria, Torino sulla Mobilità, Bologna sull’Agroalimentare e Trieste sulla Cultura e Arte. A Trieste, teniamo in modo particolare perché, oltre a essere una porta verso la cultura mitteleuropea, è anche al centro di una importante operazione di restauro del Museo di Trieste Campo Marzio, il primo esempio di “museo‐stazione in Italia.”
Il concept
La funzione che svolgono gli Innovation Hub, quali luoghi di condivisione e contaminazione, trova traduzione anche nello stile che li contraddistingue. Gli spazi sono pensati e progettati per aumentare le opportunità di interazione, favorire una efficace cross-contamination e lo scambio reciproco di idee.
I colori e il modo in cui vengono percepiti contribuiscono a incoraggiare e stimolare la creazione e condivisione delle idee. Infine, il controsoffitto, che prende spunto dal gioco dello Shangai, rappresenta in modo visivamente accattivante il processo creativo e innovativo che è alla base degli Innovation Hub.
Benefici
I primi risultati di questi luoghi fisici dedicati all’innovazione aperta sono già evidenti.