L. Transport: tecnologia e IA per una logistica smart
Grazie a un nuovo sistema gestionale basato su IA, l’azienda introduce pianificazione dinamica, dematerializzazione dei documenti e ottimizzazione dei percorsi.

L. Transport: tecnologia e IA per una logistica smart

Luciana Ferrone, titolare e fondatrice: «Oggi la differenza non la fa più solo il servizio, ma la qualità del servizio: per questo investiamo in tecnologie capaci di essere rapide, affidabili e davvero utili ai nostri clienti».

L’azienda
L’azienda L. Transport S.p.A. fornisce soluzioni personalizzate ed integrate di Trasporto e Logistica intutt’Europa. Fondata da Luciana Ferrone nel 2000, in pochi anni è divenuta una delle maggiori realtà Europee nel campo del trasporto e della Logistica con sedi operative a Pescara, Piacenza e Pavia. La forza dell’azienda deriva dalla sua strategia, basata sulla proprietà diretta degli assets: mezzi di trasporto, magazzini e sistemi IT. Ciò consente di mantenere il controllo ottimale di tutti i processi strategici. L’assetto dirigenziale a carattere familiare assicura rapidità decisionale, consentendo alla L. Transport di rispondere tempestivamente alle mutevoli esigenze dei clienti e ai cambiamenti del mercato internazionale.
Guidata per oltre un ventennio da Luciana Ferrone, l’azienda ha visto l’ingresso nello staff delle tre figlie e di uno dei suoi generi, la L. Transport S.p.a. ha fatto della customer satisfaction la sua professione di fede e della specializzazione multisettoriale il suo credo.

Logistica 5.0: la visione digitale di L. Transport
L. Transport avvia un percorso di innovazione strutturale adottando un Sistema Gestionale Avanzato (SGA) capace di integrare intelligenza artificiale, pianificazione dinamica e gestione digitale dell’intero ciclo di trasporto. Il progetto nasce dalla volontà dell’azienda di consolidare la propria leadership tecnologica, rendendo più efficiente ogni fase operativa: dalla raccolta degli ordini all’ottimizzazione dei percorsi, fino alla dematerializzazione dei documenti di viaggio. L’investimento prevede l’acquisto della piattaforma, della cartografia avanzata, dei sistemi satellitari e degli strumenti necessari al traffic planning automatizzato, oltre alla formazione specialistica del personale. Il nuovo gestionale garantisce un approccio completamente integrato, capace di collegare veicoli, autisti, flussi informativi e clienti in un’unica infrastruttura digitale. Per L. Transport si tratta di un tassello strategico: un’evoluzione che non punta solo alla modernizzazione dei processi interni, ma anche all’erogazione di un servizio più rapido, trasparente e tracciabile, in linea con le esigenze di un mercato sempre più orientato alla tempestività e all’affidabilità.

Dal planning intelligente alla tracciabilità in tempo reale
Il software SGA introduce una gestione completamente digitalizzata dei trasporti, automatizzando operazioni oggi complesse e spesso manuali. Grazie all’integrazione con sistemi satellitari, il gestionale legge in tempo reale la posizione dei mezzi, i tempi di guida residui, le condizioni delle tratte e i parametri veicolari. L’IA elabora queste informazioni e suggerisce la miglior sequenza di carico e consegna, distribuendo i viaggi sugli autisti in base a chilometraggi, disponibilità e vincoli operativi. Il sistema genera e archivia automaticamente la documentazione, velocizzando la comunicazione con clienti e amministrazione: un DDT caricato a una certa ora è disponibile sulla piattaforma del cliente un minuto dopo. Il TMS dialoga in modo fluido con e-mail, documenti e reportistica, riducendo errori e tempi morti. Il planning è dinamico e altamente personalizzabile in quanto consente la gestione di punti di carico e scarico, aree di sosta, deviazioni, vincoli stradali e costi autostradali. Ogni operazione è tracciata e monitorabile, rendendo prevedibile l’arrivo della merce e migliorando il coordinamento con i reparti amministrativi e di magazzino.

Efficienza, sostenibilità e qualità del servizio
L’introduzione del SGA porta a un miglioramento significativo delle performance aziendali, riducendo errori, tempi di gestione e costi operativi. Il calcolo automatico dei percorsi, dei tempi di guida e dei costi permette di ottimizzare carburante, usura dei mezzi e stress degli autisti, con un impatto diretto sulla sostenibilità ambientale e sociale. La dematerializzazione dei documenti riduce l’uso di carta e velocizza fatturazioni, controlli e comunicazioni, offrendo ai clienti una visibilità immediata su spedizioni e consegne. L’IA supporta decisioni rapide e precise, trasformando grandi quantità di informazioni in indicazioni operative affidabili: ciò significa più efficienza e più tempo dedicato al servizio, non alla gestione dei dati. L’integrazione tra il software TMS per la gestione della logistica e dei trasporti, percorsi, autisti e amministrazione crea un ecosistema digitale capace di aumentare la qualità del servizio, elemento sempre più decisivo rispetto alla sola tariffa.
Per L. Transport questo progetto rappresenta un passo verso una logistica più smart, veloce e sicura, in grado di offrire ai clienti un livello di affidabilità immediato e misurabile. L’adozione del nuovo contribuisce inoltre a ridurre l’impatto ambientale dell’attività di trasporto, grazie a percorsi ottimizzati, minori consumi di carburante, processi digitalizzati e una gestione complessiva più sostenibile delle risorse.

Evento collegato:

SMAU Abruzzo 2025 - 21 Novembre 2025 - ore 16:00

Imprese e territorio: sostenibilità al centro della crescita

a cura di Chiara Albicocco | Alessandro La Rocca | Stefania Peduzzi | Eleonora Di Giacinto | Matteo Di Cosimo | Luciana Ferrone

La transizione verso modelli sostenibili rappresenta una leva fondamentale per stimolare innovazione, competitività e responsabilità. Guardare a nuove soluzioni e approcci contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, creare valore condiviso e favorire uno sviluppo duratura e sostenibile.