S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile
L’incubatore di startup

S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile

Mauro Parrini, COO di Simonelli Group SpA: “Mettiamo a disposizione competenze, infrastrutture e connessioni per accelerare i progetti più promettenti, trasformare le idee in realtà e contribuire allo sviluppo del territorio”

  • Settore: Produzione di macchinari

  • Area tematica: Industry Smart Communities

  • Scarica in PDF

L’azienda
Fondata nel 1936, Simonelli Group è oggi un punto di riferimento globale nella produzione di macchine per caffè espresso, macinacaffè professionali e macchine filtro, con due marchi distintivi: Nuova Simonelli e Victoria Arduino. Nata come piccola realtà artigianale nelle Marche, con sede a Belforte del Chienti, è cresciuta fino a diventare un leader internazionale presente in oltre 121 Paesi. Il modello di business si fonda su una catena del valore integrata che copre l’intero ciclo di vita del prodotto e mette al centro innovazione, qualità e attenzione al cliente. L’attività poggia su cinque pilastri strategici: innovazione continua, produzione specializzata e controllata, internazionalizzazione commerciale, centralità del cliente e sostenibilità (ESG). A questi si affianca la formazione: Simonelli Group promuove la cultura del caffè e percorsi di crescita per i propri collaboratori, i clienti e la comunità. Con 35 brevetti internazionali e partnership con università e centri di ricerca, l’azienda investe nell’innovazione, nella crescita delle persone e nel benessere dei dipendenti. Ha sviluppato un ecosistema digitale che integra prodotti, intelligenza artificiale e know-how. Il Campus Simonelli Group rappresenta la sintesi di un approccio aperto e sistemico all’innovazione: uno spazio multidisciplinare dedicato a ricerca, formazione, open innovation e cultura d’impresa, che ospita il progetto S4S – Simonelli for Startup.

L’idea in breve
S4S – Simonelli for Startup è l’incubatore di Simonelli Group dedicato a startup con progetti innovativi e sostenibili. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Visionar srl, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Confindustria Macerata, Confindustria Marche, SMAU e Comune di Belforte del Chienti, punta a creare un hub di innovazione sul territorio. L’obiettivo è sostenere la crescita imprenditoriale, offrire visibilità alle startup selezionate, facilitarne lo sviluppo e l’integrazione nel tessuto economico locale e nazionale.

L’innovazione
S4S rappresenta l’evoluzione naturale di un percorso di innovazione avviato da Simonelli Group oltre dieci anni fa, quando l’azienda ha affiancato alle attività di R&D un team dedicato all’open innovation. Una scelta che ha favorito contaminazioni esterne e collaborazioni con università, centri di ricerca e partner utili per lo scouting di startup. L’incubatore nasce con l’obiettivo di promuovere la creazione di nuove imprese e nuove opportunità, con particolare attenzione al territorio marchigiano, ma non solo. L’iniziativa, infatti, ha portata nazionale e accoglie progetti innovativi e sostenibili in qualsiasi settore, non esclusivamente legati al mondo del caffè, in linea con i valori aziendali di sostenibilità sociale e ambientale.
Al bando possono partecipare sia startup costituite da meno di due anni sia aspiranti imprenditori con un’idea progettuale. La selezione delle candidature si basa su criteri di innovazione, potenziale di business, fattibilità e competenze del team, con riserva di posti per startup regionali e femminili. Per accompagnare i partecipanti nel percorso, Simonelli Group ha strutturato un programma di formazione sviluppato con l’Università Politecnica delle Marche e il supporto di professionisti qualificati.

Il percorso: dalla formazione all’Investment Day
Le startup e i team selezionati partecipano a un programma di quattro mesi ospitato nel Campus Simonelli Group, che combina formazione, mentorship e accesso a infrastrutture tecniche. I partecipanti dispongono di spazi di co-working, laboratori attrezzati per test e prototipazione, supporto logistico, alloggi per i fuori sede. Il percorso formativo copre le principali aree necessarie alla crescita di una startup: analisi di mercato, business plan, amministrazione e controllo di gestione, aspetti legali e fiscali, tutela della proprietà intellettuale, sostenibilità, organizzazione dei processi produttivi, marketing, acquisizione clienti, gestione delle risorse umane e canali di finanziamento. Oltre alla formazione, il programma prevede momenti di confronto con i manager di Simonelli, che affiancano le startup nel perfezionamento del loro progetto. Il percorso si conclude con un Investment Day, evento che mette in contatto i team con potenziali investitori per favorire l’accesso a capitali e la crescita delle iniziative.

Benefici
La prima edizione di S4S, lanciata nel 2025, ha raccolto 36 candidature. Sette progetti sono stati selezionati per partecipare al programma. Grazie al contributo di partner qualificati, è stato possibile offrire un percorso strutturato e di qualità, che ha accompagnato i team nella trasformazione delle idee in progetti imprenditoriali concreti. L’iniziativa ha generato un forte impatto sul territorio: S4S contribuisce a rafforzare l’ecosistema imprenditoriale locale, creando nuove opportunità di sviluppo e innovazione per i giovani. Per Simonelli Group, rappresenta uno strumento strategico di open innovation: ogni anno, nell’ambito del piano triennale, l’azienda seleziona una delle startup partecipanti per sviluppare un progetto di ricerca congiunto, che può riguardare l’innovazione di prodotti, processi o servizi. Questa sinergia consente di generare valore sia per l’impresa sia per le realtà emergenti. Il programma proseguirà nel 2026 con una nuova call, nuove startup e nuovi percorsi di collaborazione.