San Giovanni Teatino al centro della rete digitale nazionale
Giorgio Di Clemente, Sindaco di San Giovanni Teatino: «Queste infrastrutture digitali rafforzano la competitività del nostro territorio e migliorano la vita quotidiana di tutti. Siamo un nodo strategico dell’innovazione in Abruzzo».
-
Settore: PP.AA.
-
Area tematica: ICT & digital Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’ente
San Giovanni Teatino è un comune abruzzese situato tra il mare Adriatico e le prime colline del chietino, caratterizzato da un equilibrio tra tradizione rurale e forte sviluppo commerciale. San Giovanni Teatino ha diverse frazioni, tra cui le più note sono Sambuceto (che funge da sede comunale), Dragonara, Fontechiaro da Capo, Salara e Serraiocco. Il territorio si divide in due nuclei principali: San Giovanni Teatino Alto, borgo storico che conserva la struttura medievale, vicoli panoramici e la Chiesa di San Giovanni Evangelista; e Sambuceto, cuore moderno del comune, divenuto negli ultimi decenni uno dei poli commerciali più dinamici della regione, grazie a centri servizi, attività artigianali e numerose imprese. La posizione strategica — a metà strada tra Pescara e Chieti— ha favorito una costante crescita demografica e urbanistica. Nonostante l’espansione, il comune mantiene un forte legame con le tradizioni agricole, il paesaggio collinare e una vivace vita comunitaria, facendo convivere identità storica e progresso.
Un ecosistema digitale al servizio di tutti
A San Giovanni Teatino è stato inaugurato il nuovo Edge Data Center di Open Fiber, una delle prime strutture di una rete nazionale destinata a ridisegnare il modo in cui i dati vengono gestiti sul territorio. L’iniziativa si integra con la rete in fibra ottica che raggiunge abitazioni, imprese e sedi pubbliche del Comune, creando un’infrastruttura distribuita che porta capacità di calcolo e banda ultralarga vicino ai luoghi in cui i dati nascono e devono essere elaborati. L’approccio unisce un data center ad alte prestazioni con una fibra di ultima generazione anche nelle aree più decentrate. È un ecosistema progettato per sostenere le esigenze digitali delle comunità locali, delle realtà produttive e delle amministrazioni pubbliche, mettendo il territorio nelle condizioni di accedere a tecnologie come intelligenza artificiale, IoT, telemedicina, smart working e servizi di smart city. Grazie alla collaborazione tra il Comune e Open Fiber, il progetto si inserisce nella strategia nazionale per una rete di Edge Data Center distribuiti, già avviata in altre grandi città e destinata ad ampliarsi in tutta Italia.
Architettura distribuita e prestazioni avanzate
Il nuovo Edge Data Center di San Giovanni Teatino opera come nodo locale ad alte prestazioni che dialoga con i grandi hub nazionali, permettendo di ridurre drasticamente la latenza e migliorare la velocità di elaborazione dei dati. La struttura è connessa direttamente alla rete in fibra ottica e integra un’architettura modulare che consente scalabilità, ridondanza geografica e continuità operativa anche in caso di guasti o picchi di traffico. Ogni nodo distribuito è in grado di elaborare dati in prossimità, migliorando le prestazioni dei servizi digitali avanzati e abilitando applicazioni che richiedono risposte in tempo reale, come sensori IoT, servizi pubblici digitali, piattaforme cloud ibride e strumenti di intelligenza artificiale. Questa infrastruttura comunale garantisce che abitazioni, scuole, attività commerciali e poli produttivi possano accedere a una connettività stabile e continua. Il modello distribuito rafforza anche la sicurezza e la sovranità del dato, tema strategico per pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini.
Competitività, sostenibilità e nuove opportunità
La combinazione tra rete in fibra ottica e Edge Data Center porta a San Giovanni Teatino benefici concreti per lo sviluppo economico e sociale. Per le numerose imprese del territorio significa disporre di un’infrastruttura digitale solida, veloce e affidabile, necessaria per affrontare la transizione tecnologica, adottare piattaforme cloud, digitalizzare processi e accedere a servizi di AI e automazione. Per il Comune e le sue frazioni, la copertura capillare elimina zone isolate e permette a scuole, strutture socio-sanitarie, uffici e cittadini di usufruire di connessioni stabili, abilitando smart working, telemedicina e servizi pubblici più efficienti. L’architettura distribuita riduce l’impatto ambientale, ottimizza i consumi energetici e avvicina i data center ai centri abitati, riducendo trasferimenti di dati ed emissioni. L’infrastruttura rende il territorio più attrattivo per startup, innovazione, nuovi investimenti e professionalità qualificate, trasformando San Giovanni Teatino in un nodo digitale strategico tra Pescara e Chieti. È già in progetto la creazione di un polo culturale dove troveranno spazio eventi sportivi e ricreativi che sfrutteranno in maniera esemplare la nuova infrastruttura digitale. Il Comune compie un passo decisivo verso una smart town inclusiva, sostenibile e competitiva, capace di generare valore duraturo per comunità, imprese e istituzioni.