Terna Innovation Zone: l’hub di Tunisi accelera startup e tecnologie per la transizione energetica e digitale
Formazione e open innovation

Terna Innovation Zone: l’hub di Tunisi accelera startup e tecnologie per la transizione energetica e digitale

Carla Napolitano, Responsabile Innovazione di Terna: “Promuoviamo l’Innovazione valorizzando competenze e collaborazioni globali per rafforzare ecosistemi locali, sostenendo la crescita di startup e lo sviluppo sostenibile dei territori.”

L’azienda
Il Gruppo Terna è il più grande operatore indipendente per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Gestisce la rete di trasmissione italiana in alta e altissima tensione, con oltre 96.000 km di linee, più di 900 stazioni elettriche sul territorio nazionale e 30 interconnessioni con l’estero. Porta avanti attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, combinando competenze, tecnologia e innovazione, e assicurando il costante equilibrio tra domanda e offerta di elettricità in tutta Italia. La missione di Terna è garantire, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, il funzionamento del sistema elettrico nazionale, in sicurezza, qualità ed efficienza, e l’accesso a parità di condizioni a tutti gli operatori di mercato. Il gruppo impiega oltre 6.400 persone. Grazie a una visione integrata del sistema elettrico e alle nuove tecnologie, Terna guida il Paese verso la duplice transizione, energetica e digitale, quindi verso un sistema elettrico sempre più decarbonizzato, resiliente e in grado di integrare in modo efficiente le fonti rinnovabili.
In questo contesto, innovazione e internazionalità sono due facce della stessa medaglia, poiché per rispondere a sfide di portata globale servono soluzioni condivise, sviluppate in sinergia con i migliori ecosistemi tecnologici in Europa e nel mondo.

L’idea in breve
Per rispondere alle sfide del futuro legate alla duplice transizione, Terna ha lanciato il programma “Terna Innovation Zone”: la rete di poli di open innovation per connettere l’azienda all’ecosistema italiano, europeo e internazionale di startup, investitori, peer e abilitatori dell’innovazione al fine di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’evoluzione del sistema elettrico. Ad oggi, sono stati lanciati quattro Terna Innovation Zone: a San Francisco, a Torino, ad Ascoli Piceno e a Tunisi. Tra questi, il Terna Innovation Zone Tunisi è il primo hub del gruppo in Nord-Africa e dedicato all’innovazione orientata all’impatto sociale

I Terna Innovation Zone
I Terna Innovation Zone costituiscono una rete di hub nazionali e internazionali progettata per rafforzare la presenza di Terna negli ecosistemi innovativi globali e accelerare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la twin transition, energetica e digitale. Gli hub, tra cui quelli Adriatico e USA, supportano startup, aziende e istituzioni nella creazione, validazione e adozione di tecnologie e soluzioni innovative che avranno un impatto sul futuro del sistema elettrico. Con un approccio di open innovation e co-innovazione, ogni Innovation Zone funge da piattaforma di scouting tecnologico, promuove lo scambio di know-how e contribuisce alla creazione di valore condiviso per le comunità locali.

Il Terna Innovation Zone Tunisi
Il Terna Innovation Zone Tunisi nasce in stretta connessione con il progetto “ELMED”, l’interconnessione elettrica in cavo sottomarino in corrente continua di circa 250 km che collegherà Italia e Tunisia, migliorando la stabilità del sistema elettrico tunisino e integrando energia rinnovabile in Europa. Inoltre, si inquadra nel contesto del Piano Mattei per l’Africa, il programma strategico volto a rafforzare il partenariato tra Italia e Tunisia. Infatti, il polo tunisino prevede la collaborazione e il trasferimento di tecnologia con il TSO tunisino STEG.
L’hub si pone come un progetto di responsabilità sociale basato sulla cooperazione tra Italia e Tunisia, capace di contribuire al progresso del settore energetico tunisino attraverso innovazione, scambio di know-how e sviluppo di competenze specialistiche.

Innovazione, formazione e opportunità
Il polo di Terna a Tunisi, lanciato a gennaio 2025, svolge attività di innovazione e formazione per contribuire allo sviluppo imprenditoriale. L’ecosistema tunisino conta già circa 1.500 startup e un contesto favorevole al trasferimento tecnologico e alla creazione d’impresa. Per questo, dal punto di vista dell’innovazione, il Terna Innovation Zone Tunisi promuove la crescita delle startup tunisine e l’interconnessione con reti internazionali di partner. Sul fronte della formazione, il polo contribuisce al potenziamento di competenze specialistiche in ambito energetico e HVDC, in collaborazione con STEG e università locali.
Tra le prime attività avviate, c’è il Global Scaleup Program, un percorso dedicato alla crescita internazionale di startup tunisine lanciato in collaborazione con Microsoft, Mind The Bridge ed ELIS. Al programma si sono candidate oltre 50 realtà innovative, cinque delle quali hanno avuto accesso a know-how specialistico, mentorship e coaching tailor-made. Inoltre, le cinque startup hanno partecipato a sessioni di networking presso la sede Terna e di OGR Torino con la partecipazione di corporate italiane e investitori.
I percorsi formativi forniscono competenze avanzate e promuovono una cultura dell’innovazione, funzionale alla gestione delle infrastrutture elettriche e all’adozione di tecnologie innovative per una maggiore efficienza del sistema energetico tunisino.

Benefici
Il Terna Innovation Zone Tunisi, con la propria attività di CSR, valorizza le eccellenze locali, promuove innovazione tecnologica e rafforza la cooperazione internazionale tra Italia e Tunisia, contribuendo agli obiettivi strategici del Piano Mattei attraverso formazione, condivisione di conoscenze e sviluppo di competenze specialistiche. L’iniziativa sostiene l’ecosistema dell’innovazione e dell’imprenditorialità locale, fungendo da laboratorio di formazione specialistica e spazio per programmi di open innovation e accelerazione dedicati a startup nei settori sinergici alla transizione energetica e digitale. Le imprese coinvolte possono accedere a risorse, competenze e know-how tecnico offerti dal network globale di Terna. I primi risultati mostrano collaborazioni concrete e progetti industriali, confermando l’impatto sociale e industriale dell’iniziativa. Infatti, è attualmente in corso un proof-of-concept con la startup tunisina NextAV per sperimentare soluzioni AI-based per il miglioramento di immagini satellitari utili ad attività di progettazione e monitoraggio. La sperimentazione è basata su un caso d’uso Terna e coinvolge Microsoft come partner tecnologico.
Il Terna Innovation Zone Tunisi prevede la realizzazione di ulteriori iniziative rivolte a startup e scaleup, in collaborazione con ecosistemi locali e tecnopoli tunisini, con focus su settori industriali strategici come l’Energy Tech e Cleantech.