Un ERP internazionale per monitorare lo stato di avanzamento della produzione di salumi: il caso Salumificio Vitali
-
a cura di: Fore - Business parter SAP
-
Settore: Macello e salumificio
Scarica in PDF
Scarica in PDF
L’azienda
Il Salumificio Vitali inizia la sua attività nel secondo dopoguerra e nel corso degli anni cresce da piccola bottega dell’Appennino bolognese a macello e salumificio. Negli anni 80 il Salumificio ha acquisito uno stabilimento interamente dedicato alla stagionatura del prosciutto crudo. Oggi l’azienda impiega circa 35 dipendenti in due stabilimenti di produzione che ogni anno lavorano oltre 400 mila cosce per un fatturato annuo di circa 18 milioni di euro.
L’applicazione
Nel settore della produzione di prosciutti, il ciclo di produzione ha una durata di molti mesi e complesse norme regolano la tracciabilità alimentare. Il Salumificio Vitali ha quindi implementato in collaborazione con Spin Consulting e Fore, partner di SAP, il programma Fast Start per SAP Business All-in-One che supporta in modo esteso il processo produttivo lungo le diverse fasi: ingresso delle cosce fresche, lavorazione, stagionatura, gestione delle scorte e vendita.
Il ciclo produttivo prevede che le cosce salate nel salumificio Vitali passino attraverso una prima fase di rifilatura cui, successivamente segue una fase di codifica dei prodotti. Vengono quindi formati i lotti di produzione raggruppando prosciutti che presentano caratteristiche omogenee come, ad esempio, il peso, il fornitore e la data di consegna. L’attraversamento delle successive fasi del ciclo produttivo e le movimentazioni relative a ciascun prodotto, vengono registrate dagli addetti con la scansione dei codici a barre, grazie a terminali palmari in radiofrequenza. Le informazioni così raccolte vengono inviate al nuovo ERP, che segnala quotidianamente, durante i mesi di riposo delle cosce, le movimentazioni da effettuare per ciascun lotto allo scopo di ottenere una stagionatura ottimale.
Lungo tutto il processo produttivo, le cosce lavorate calano di peso, ma aumentano proporzionalmente di valore. Poiché il sistema di produzione è di tipo Make To Stock, è importante monitorare il valore dei semilavorati, per conoscere l’entità delle scorte a magazzino ed ottimizzarne la gestione. Il Salumificio Vitali ha quindi attivato la nuova funzionalità di SAP, il Catch Weight Management (CWM), che consente di monitorare e memorizzare per ogni lotto le variazioni di peso durante ciascuna fase del ciclo produttivo. Inoltre, per ciascun lotto viene memorizzato l’effettivo utilizzo delle risorse aziendali, con l’obiettivo di allocare correttamente i costi di manodopera, dei materiali di consumo, il consumo di energia degli impianti e i relativi ammortamenti. La funzione Split Valuation calcola il valore di ogni lotto in produzione tenendo conto di diversi parametri come, ad esempio, il valore di acquisto delle cosce e i costi industriali e il peso del lotto al momento della valutazione (togliere, il peso non è un parametro che viene utilizzato per il calcolo del valore...).
Alla fine del processo di stagionatura i prodotti sono disponibili per la vendita. Il Salumificio Vitali è in grado di rintracciare, all’interno della propria produzione, i lotti e i prosciutti che rispondono alle caratteristiche desiderate dai clienti. Inoltre, l’azienda è in grado di confezionare i prodotti in base alle richieste dei clienti. Le ulteriori lavorazioni da eseguire (lavaggio, disosso, sezionatura, ecc.) su ciascun lotto vengono registrate all’interno del sistema gestionale, che le invia ai terminali delle linee di pesatura e imballo dei prodotti finiti.
I benefici
Grazie al nuovo ERP, il salumificio Vitali può calcolare in modo preciso e in tempo reale il valore delle scorte a magazzino, allocando correttamente i costi di produzione a ciascun lotto. L’elaborazione dei dati provenienti dai moduli a supporto del ciclo produttivo permette all’azienda di valutare con esattezza la redditività di ciascun lotto. La disponibilità di tali informazioni aiuta la Direzione Vendite nell’ottimizzazione delle politiche commerciali del Salumificio, poiché nel settore alimentare vi è forte competizione e i costi fissi hanno un impatto consistente sul costo del prodotto finito. Il sistema di codifica assicura la tracciabilità dei prodotti nel rispetto delle normative che regolano il settore alimentare, con la possibilità di risalire alle lavorazioni subite da ciascun lotto e di verificare lo stato di avanzamento della produzione annuale. Infine, grazie al supporto offerto dal nuovo ERP alle fasi di confezionamento dei prodotti, è stato possibile velocizzare i processi di logistica in uscita, con particolare riferimento alle attività di imballo e spedizione. In tal modo, è diminuito il lead time di consegna a beneficio del livello di servizio al cliente.