Un partner tecnologico per governare la crescita
Crescita a doppia cifra per The Bridge, una realtà familiare nel mercato dei prodotti biologici e vegetali. La nuova piattaforma SAP è l’elemento chiave per gestire nuovi clienti e normative

Un partner tecnologico per governare la crescita

Paolo Negro, Responsabile R&D: “Un prodotto strutturato e affidabile è fondamentale anche per gestire i nuovi clienti, non più solo piccoli negozi bio, ma anche importanti retailer della GDO

L’azienda
Nata nel 1994 ai piedi dei Monti Lessini, in provincia di Vicenza, The Bridge produce bevande al 100% biologiche e vegetali, dessert e creme per cucinare realizzate con ingredienti selezionati e certificati. Il nome, oltre a simboleggiare il passaggio a un nuovo modo di alimentarsi, esprime la vocazione internazionale dell’azienda, che con i suoi prodotti è presente in oltre 50 paesi, tra i quali Francia, Gran Bretagna, Ungheria e Spagna. Con una costante crescita, 70 dipendenti tra il nuovo sito produttivo e il moderno stabilimento logistico a San Pietro Mussolino, un fatturato aumentato del 50% ogni anno negli ultimi quattro anni e attestatosi a 33 milioni nel 2017 – l’impresa nasce e mantiene una conduzione familiare, a differenza di molte aziende concorrenti passate sotto la guida di grandi multinazionali.

Il contesto

L’innovazione tecnologica ha accompagnato il processo di crescita di The Bridge nel corso degli ultimi anni: l’azienda, che utilizza la piattaforma SAP Business One dal 2011, ha avviato un nuovo e più ampio stabilimento produttivo fra il 2015 e il 2016. InformEtica Consulting, Gold Partner di SAP e partner tecnologico di The Bridge dal 2011, ha poi aiutato l’azienda a gestire tutti gli aspetti legati alla produzione attraverso LPOne, soluzione verticale specificamente sviluppata per SAP Business One, che integra e amplia le funzionalità del processo produttivo, costituendo una piattaforma software integrata dedicata alla Lean Production.

Nuove esigenze
La rapida crescita dell’azienda ha comportato nuove esigenze e una inevitabile riorganizzazione di risorse e strumenti, mantenendo la conduzione manageriale a livello familiare.
Superato un certo volume di affari è stato quindi importante decidere di cambiare il gestionale, favorendo un ERP riconosciuto a livello internazionale.
In particolare, è emersa la necessità di avere un’azienda leader in ERP, con una soluzione consolidata in grado, secondo necessità, di essere implementata con soluzioni complementari integrate. Un brand forte, in grado di dare supporto e assistenza negli anni. La scelta è quindi caduta su SAP.
La crescita di The Bridge ha inoltre mutato la natura dei clienti, non più soltanto negozi bio, ma anche importanti retailer della GDO che hanno fin da subito richiesto maggiori attenzioni in termini di dati, di tracciabilità sia finanziaria che di materie prime: tutte esigenze che richiedevano un software gestionale completo e affidabile.

La tracciabilità
Il primo motivo per cui The Bridge ha scelto SAP Business One è stato di tipo organizzativo. Era importante avere un sistema complesso che permettesse di analizzare e gestire meglio dati e flussi.
La tracciabilità in questo caso è stata declinata sia internamente sia esternamente all’azienda. Infatti, è possibile tracciare la materia prima dal magazzino alla produzione seguendo, anche per obblighi normativi, tutti i prodotti lungo la filiera distributiva.
Avere molteplici dati e poterli gestire in tempo reale ha comportato per The Bridge un vero e proprio cambiamento di prospettiva. Un esempio fra tutti: il magazzino. Esso può essere approvvigionato con intelligenza grazie al controllo dei consumi e l’approvigionamento delle materie prime. Con il risultato di poter sfruttare le opportunità di acquisto fornite dal mercato.
In futuro, si potranno anche organizzare delle previsioni di acquisto, analizzando gli andamenti storici, gli input industriali e la distribuzione. Inoltre, l’analisi delle informazioni ricavate da un controllo gestionale della Produzione ha portato come vantaggio la pianificazione analitica di un lotto, strutturata e tracciabile, con visibili miglioramenti in termini di tempo ed efficienza.

L’efficienza logistica
Nel biennio 2017-18, The Bridge ha deciso di internalizzare la gestione della logistica inaugurando una nuova struttura che movimenta oltre 300 pallet al giorno: è stata quindi adottata la funzionalità TerminalOne, un’altra soluzione specifica per SAP Business One che permette di gestire la movimentazione merce attraverso dispositivi mobili. Nel corso dell’ultimo anno è stata infine introdotta anche la gestione dei flussi di Electronic Data Interchange per l’area amministrativa, commerciale e logistica.
Quello della logistica è un passaggio ancora da implementare, nella gestione del magazzino però sono stati inseriti dei device (es. smartphone) che garantiscono un grande vantaggio nell’organizzare e velocizzare le spedizioni favorendo una più facile localizzazione dei pallet e del materiale in spedizione.

Benefici
L’adozione di SAP Business One ha permesso a The Bridge di ottenere numerosi benefici, primo fra tutti la disponibilità di dati chiari e univoci, di grande utilità per un’azienda strutturata e in rapida crescita. Un altro aspetto particolarmente importante per l’azienda è stato quello relativo alle certificazioni: le soluzioni SAP sono riconosciute a livello internazionale dai più importanti enti certificatori rispetto alla tracciabilità di ingredienti e ha consentito al gruppo di snellire e velocizzare i processi di certificazione dei prodotti senza dover utilizzare ulteriori software. Infine, SAP Business One ha permesso a The Bridge di ottenere e condividere dati e informazioni puntuali per effettuare analisi approfondite sulla base delle quali migliorare i processi e i risultati, offrendo inoltre ampi margini di sviluppo in ottica di crescita del business. Non ultimo avere un unico partner tecnologico come InformEtica Consulting, ha permesso a The Bridge di stabilire una mappa di crescita innovativa controllata e di qualità, sia per soluzioni che per professionalità.


Evento collegato: