Un sistema di monitoraggio tramite sensori per informare in tempo reale i cittadini sui parcheggi liberi e migliorare il sistema della sosta: il caso Comune di Treviso
-
a cura di: Smart Parking Systems
-
Settore: PA
Scarica in PDF
L'ENTE
Il comune di Treviso si estende su una superficie di circa 55 chilometri quadrati con oltre 80 mila abitanti. Il Comune di Treviso ha 600 dipendenti.
L'APPLICAZIONE
Il Comune di Treviso ha installato un sistema di gestione della sosta che permette di conoscere in tempo reale tutti i dati relativi ad ogni singolo stallo. Il nuovo sistema è basato sull'installazione per ogni posto auto di un sensore ad induzione, inserito nel manto stradale, che rileva la presenza del veicolo e trasmette i dati ad un ricevitore/trasmettitore che, a sua volta, li invia ad un sistema di gestione centrale. La mobility solution I-Park è entrata in funzione nel gennaio 2010 e regola la gestione della sosta dei veicoli su strade e piazze all’interno di tutto il centro storico della città di Treviso. Grazie ai sensori installati è possibile conoscere e controllare in tempo reale i dati relativi all’occupazione, alla rotazione e al pagamento di ogni stallo. Anche l’utente, grazie a questi dati, può conoscere istantaneamente la disponibilità dei posti di sosta. Ad oggi il cittadino, che ha necessità di recarsi in centro storico, ha la possibilità di essere aggiornato circa l’offerta di sosta tramite i pannelli a messaggio variabile posti in città e, a breve, potrà reperire le stesse info attraverso il web (Progetto europeo LIFE + PERHT), andando ad ottimizzare i suoi spostamenti e riducendo il traffico parassita. Grazie al sistema, l’utente è in grado di dirigersi con certezza verso aree che offrono ancora disponibilità di sosta libera. Ogni stallo è contraddistinto da un numero di 4 cifre che deve essere memorizzato dall’utente e digitato sul parcometro per poter effettuare il pagamento. Non è necessario esporre la ricevuta in auto, ogni utente può tenerla comodamente nel portafoglio e, in caso di necessità, prima dello scadere del pagamento effettuato può estendere la sosta da qualsiasi parcometro della città, utilizzando il codice indicato nella precedente ricevuta. Oltre che con le classiche monete è possibile effettuare il pagamento della sosta utilizzando un messaggio SMS e una serie di smart-card ricaricabili che permettono il prepagamento della sosta, il pagamento del solo tempo utilizzato, o l'applicazione di tariffe agevolate riservate a particolari categorie di utenti (es. residenti o operatori commerciali, ecc.).Grazie ad I-Park, l’Amministrazione comunale è in grado di svolgere un monitoraggio costante ed in tempo reale della domanda di sosta per ogni singolo stallo, singola via o area, per un totale di oltre 2.400 posti. L’analisi e il controllo dei dati forniti dal sistema, permette all’Amministrazione di attuare politiche di gestione delle aree di sosta e politiche tariffarie mirate a soddisfare le esigenze delle singole categorie di cittadini. Per quanto riguarda i controlli, il sistema permette agli ausiliari della sosta, muniti di palmare, di svolgere un controllo in tempo reale e di conoscere istantaneamente lo stato di pagamento di ogni singolo stallo per procedere in caso di infrazione con l’emissione della sanzione. Il sistema permette pertanto di velocizzare le operazioni di controllo ed ha quindi migliorato l’efficienza degli stessi, diminuendo altresì l’evasione del pagamento. Durante la fase di avvio del progetto, il Comune di Treviso ha predisposto per la comunità materiale informativo, punti di informazione con personale opportunamente istruito nelle principali piazze della città, e personale che assisteva gli utenti nelle operazioni di pagamento presso le aree principali di parcheggio.
I BENEFICI
Grazie ai dati forniti dal nuovo sistema, e alle informazioni fornite in tempo reale, gli utenti hanno la possibilità di trovare uno stallo di sosta libero con facilità riducendo il traffico parassita alla ricerca di parcheggio. Grazie ad I-Park, ora è possibile un monitoraggio continuo circa l’indice di occupazione e di rotazione, nonché di conoscere l’utilizzo delle aree di sosta per tipologia di utente con la possibilità da parte dell’Amministrazione di attuare adeguate politiche di riorganizzazione e tariffazione della sosta per un miglior servizio al cittadino, monitorandone gli effetti in tempo reale. I-Park assicura un controllo immediato delle infrazioni a favore di una diminuzione dell’evasione dei pagamenti che, dal momento di applicazione del sistema, ha permesso di aumentare il tasso di rotazione, quindi la disponibilità dei parcheggi, nonché incrementato le entrate del 10%.