Verrès connessa: innovazione digitale per una comunità smart
Alessandro Giovenzi, sindaco di Verrès: “Garantire una connettività veloce e accessibile a tutti significa investire nel futuro del nostro territorio, offrendo a cittadini e imprese strumenti concreti per crescere e innovare”.
-
a cura di: Open Fiber
-
Settore: PP.AA.
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’ente
Verrès, con i suoi circa 2.600 abitanti, è tra i comuni più grandi per densità di popolazione della Valle d'Aosta. Situato nella bassa valle centrale della Dora Baltea, il suo territorio si estende tra il corso del fiume e le montagne circostanti: il Mont Saint-Gilles a nord-est e il Mont Carogne a sud-ovest, in corrispondenza dell'imbocco della Val d'Ayas. Il paese è attraversato dal torrente Evançon, che ne definisce l'identità naturale.
Il simbolo più riconoscibile di Verrès è il suo Castello medievale, che domina il paese da un promontorio. Costruito nel XIV secolo da Ibleto di Challant, il Castello di Verrès è uno dei manieri più celebri della regione. Si distingue per la sua struttura monoblocco, un’unica imponente costruzione che rompe con la tradizione dei castelli formati da più edifici racchiusi da mura.
Verrès non è solo storia e cultura, ma anche un centro di sviluppo industriale e educativo. L’ex Cotonificio Brambilla, un tempo fulcro dell'attività industriale locale, è stato riconvertito in una moderna sede scolastica. Oggi ospita l'Istituto Liceale Tecnico e Professionale (ISLTP), contribuendo a rendere Verrès un importante polo formativo per i giovani della Valle d’Aosta.
Verrès possiede un polo industriale strategico, nel quale sorgono considerevoli realtà come la sede dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, una fonderia specializzata nella produzione di componenti in magnesio e un’importante azienda attiva nel mercato della produzione e distribuzione di gas industriali, medicali e refrigeranti. All’attività industriale si affianca anche quella artigianale della lavorazione del legno e quella agricola.
Un comune smart
Nel comune di Verrès è prioritaria la necessità di fornire alla popolazione strumenti efficaci e avanzati per svolgere agevolmente le attività personali e professionali, dallo studio al lavoro fino al tempo libero. Fornire i giusti mezzi, consente ai cittadini di non doversi spostare altrove e ricevere un servizio di connettività sempre efficace. Un’infrastruttura di rete efficiente migliora la vita di tutti i cittadini.
Verrès è stato uno dei primi comuni della Valle d’Aosta a disporre della rete pubblica interamente in fibra ottica, realizzata da Open Fiber nell’ambito del progetto #BUL di Infratel Italia (in-house del Ministero delle Imprese e del Made In Italy), nato per colmare il digital divide in quelle aree che risultano ancora prive di collegamenti a banda ultra larga. La rete è di proprietà pubblica, Open Fiber ne curerà la gestione per i prossimi 20 anni.
In questo contesto l’impegno dell’amministrazione si è concentrato nel garantire una connessione ad alta prestazione sull’intero territorio comunale attraverso la modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) capace di supportare velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo, più potente rispetto alle reti in rame (Adsl) o fibra/rame (FTTC).
La fibra è intesa come un driver di sviluppo delle attività produttive e scolastiche. La rete è omogeneamente distribuita e serve impianti industriali, abitazioni private, plessi scolastici, consultorio, uffici comunali e municipio
Valore sociale e culturale
La rete di connettività ha raggiunto anche il polo scolastico denominato Ex Cotonificio Brambilla che è quotidianamente frequentato da circa mille studenti delle scuole secondarie. Nel contesto formativo, il Comune e Open Fiber hanno collaborato per promuovere la cultura digitale verso i più giovani e gli studenti. Sono stati infatti realizzati workshop per spiegare e far conoscere l’infrastruttura e le potenzialità della fibra. Gli incontri sono stati l’occasione per descrivere ai ragazzi le possibilità professionali e le carriere legate al settore.