Pad. 2 - Stand A 44 - A 45
Cluster Smart Communities
di Regione Lombardia, Direzione Generale Attività produttive, Ricerca e Innovazione
Descrizione
L’ambiente di riferimento oggi, per chi vuole far crescere il proprio business e cerca risorse economiche per fare innovazione, è particolarmente difficile da comprendere e sfruttare:
• da parte di una piccola impresa, per sviluppare il proprio business e le proprie idee in autonomia, e poter rimanere competitiva sul mercato;
• da parte di una grande impresa, per trovare idee realmente innovative cui contribuire e partecipare per il loro sviluppo e messa sul mercato;
• da parte di un Ente di Ricerca, per individuare ambiti di sperimentazione e applicazione delle proprie attività caratterizzati da potenzialità positive, sia in termini di nuova ricerca che di sfruttamento del mercato
• da parte di una pubblica amministrazione, per individuare tecnologie strategiche sulle quali concentrare il proprio sostegno per uno sviluppo a livello di sistema, in armonia con le competenze distintive delle aziende sul territorio e nell’ambito delle Linee Guida europee.
La capacità di cogliere le opportunità, ottenere le risorse economiche e, soprattutto, comprendere i percorsi da seguire per trarre valore dall’innovazione, oggi è un elemento che fa la differenza. L’ampiezza e la profondità delle relazioni tra i diversi interlocutori (aziende, enti di ricerca, pubblica amministrazione), le chiavi di lettura del sistema dei finanziamenti, gli strumenti di collaborazione concreta in rete, passano attraverso aggregazioni di nuova concezione, come i Cluster.
Le stesse politiche di sostegno e finanziamento europee, nazionali, regionali e locali, si concentrano su questo tipo di network, che funge da catalizzatore, facilitatore, mediatore, nei confronti di tutti gli stakeholders dell’innovazione, sul territorio.
La Fondazione Cluster Regionale Lombardo Tecnologie per le Smart Communties (TSC) presenta quindi il lancio delle sue attività e servizi a supporto delle piccole medie imprese, pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca locali quali attori chiave per lo sviluppo competitivo del territorio lombardo, attraverso i programmi di sviluppo europei.
• da parte di una piccola impresa, per sviluppare il proprio business e le proprie idee in autonomia, e poter rimanere competitiva sul mercato;
• da parte di una grande impresa, per trovare idee realmente innovative cui contribuire e partecipare per il loro sviluppo e messa sul mercato;
• da parte di un Ente di Ricerca, per individuare ambiti di sperimentazione e applicazione delle proprie attività caratterizzati da potenzialità positive, sia in termini di nuova ricerca che di sfruttamento del mercato
• da parte di una pubblica amministrazione, per individuare tecnologie strategiche sulle quali concentrare il proprio sostegno per uno sviluppo a livello di sistema, in armonia con le competenze distintive delle aziende sul territorio e nell’ambito delle Linee Guida europee.
La capacità di cogliere le opportunità, ottenere le risorse economiche e, soprattutto, comprendere i percorsi da seguire per trarre valore dall’innovazione, oggi è un elemento che fa la differenza. L’ampiezza e la profondità delle relazioni tra i diversi interlocutori (aziende, enti di ricerca, pubblica amministrazione), le chiavi di lettura del sistema dei finanziamenti, gli strumenti di collaborazione concreta in rete, passano attraverso aggregazioni di nuova concezione, come i Cluster.
Le stesse politiche di sostegno e finanziamento europee, nazionali, regionali e locali, si concentrano su questo tipo di network, che funge da catalizzatore, facilitatore, mediatore, nei confronti di tutti gli stakeholders dell’innovazione, sul territorio.
La Fondazione Cluster Regionale Lombardo Tecnologie per le Smart Communties (TSC) presenta quindi il lancio delle sue attività e servizi a supporto delle piccole medie imprese, pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca locali quali attori chiave per lo sviluppo competitivo del territorio lombardo, attraverso i programmi di sviluppo europei.