Descrizione
Oltre 8 miliardi di euro destinati dal sistema pubblico e privato alla ricerca e innovazione, il 23% delle start up innovative e il 34% dei brevetti registrati in Italia, quasi tre quarti degli investimenti in venture capital e private equity del Paese (5,6 miliardi nel 2016). Sono questi i numeri generati dall’ecosistema dell’innovazione lombardo, un mondo complesso e variegato che conta oltre 800.000 imprese, 1000 centri di ricerca e trasferimento tecnologico, 13 Università, 19 Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico e 9 cluster tecnologici regionali.
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, valorizzare le eccellenze, promuovere la cooperazione tra imprese, università e organismi di ricerca per far crescere la competitività di tutto il territorio ed il benessere dei cittadini: questa la sfida della governance che la Lombardia ha fatto propria attraverso la legge regionale 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.
A una cabina di regia interassessorile è affidato il compito di redigere il Programma strategico triennale, anche grazie al supporto del Foro per la ricerca e l’innovazione, un organismo indipendente composto da 10 membri selezionati in tutto il mondo tra i maggiori esperti nel rapporto tra scienza, tecnologia e società.
Tra gli strumenti più innovativi introdotti dalla legge, gli Accordi per la ricerca (già sottoscritti 32 Accordi con 130 imprese e 80 organismi di ricerca per investimenti complessivi di oltre 206 milioni di euro), la Piattaforma macroregionale AlpGip per il sostegno degli investimenti sulle PMI ad alto potenziale innovativo (48 milioni di euro), il Premio “Lombardia è ricerca” (1 milione di euro) per riconoscere e premiare l’eccellenza scientifica, assegnato l’8 novembre di ogni anno in occasione della Giornata della Ricerca.
Il metodo scelto da Regione Lombardia è quello dell’Open Innovation, fatto di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, trasparenza, condivisione delle informazioni (open data), valorizzazione e messa in rete delle competenze attraverso la piattaforma www.openinnovation.regione.lombardia.it. Open Innovation Lombardia è presente anche su Twitter e su Facebook.