COME INNOVANO LE IMPRESE? A SMAU LA FOTOGRAFIA DETTAGLIATA DELLE ESPERIENZE DI INNOVAZIONE DI IMPRESE ED ENTI DEL TERRITORIO

Come innovano le imprese? A Smau la fotografia dettagliata dei progetti sviluppati sul territorio

 
Facebook
 
Twitter
 
LinkedIn
 
YouTube
 

COME INNOVANO LE IMPRESE? A SMAU LA FOTOGRAFIA DETTAGLIATA DELLE ESPERIENZE DI INNOVAZIONE DI IMPRESE ED ENTI DEL TERRITORIO

Le prime due tappe italiane del 2018 di Smau a Padova e Bologna sono state un’occasione importante per capire come la trasformazione digitale sia una priorità per le imprese dei più diversi settori produttivi. Quella che Smau offre, attraverso il Premio, infatti è una panoramica sulle modalità in cui le imprese innovano oggi: una fotografia dettagliata che si completerà con la prossima tappa di Smau Milano, il 23, 24 e 25 ottobre.
Image
L’evento, infatti, sarà un palcoscenico importante per tutte quelle imprese e pubbliche amministrazioni che vorranno condividere la propria esperienza di innovazione all’interno degli Smau Live Show: un programma di eventi tematici di confronto e scambio in cui, accanto ai migliori casi di successo di aziende ed enti locali vincitori del Premio Innovazione Smau partecipano startup innovative, player del digitale e stakeholder del territorio.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 21 settembre.

L’INNOVAZIONE NEI SETTORI DI PUNTA DEL MADE IN ITALY

Image

Nelle prime due tappe italiane de suo Roadshow Smau ha messo in luce quali sono le soluzioni innovative adottate nei settori di punta del Made in Italy: si è parlato ad esempio di ‘Maronese ACF – My digital customer’, il progetto che Maronese ACF ha sviluppato in collaborazione con l’azienda Hevolus per innovare l’esperienza di acquisto dei propri prodotti attraverso l’utilizzo di tecnologie disruptive come la realtà aumentata e la realtà virtuale (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Dal settore dell’arredo arriva anche LAGO che ha adottato il sistema di messaggistica Telegram per controllare il processo produttivo (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Si basa sull’utilizzo dell’IOT il progetto CAME Connect per la gestione da remoto delle automazioni di casa, ma anche degli accessi e della sicurezza negli ambienti collettivi (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

L’INNOVAZIONE NELL’AGRIFOOD PER UN’AGRICOLTURA PIU’ SOSTENIBILE E PRODOTTI DI QUALITA’

Image

Quando si parla di valorizzazione e tutela del Made in Italy non si può non parlare di innovazione nel settore agroalimentare: un settore che, proprio grazie alle moderne tecnologie scopre nuove modalità di produzione e nuovi strumenti per un maggiore risparmio energetico e idrico, come ad esempio l’Azienda Agricola Barduca, che ha introdotto una serie di misure che vanno verso una maggiore sostenibilità aziendale (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Di agricoltura sostenibile e di economia circolare si è parlato anche con Bioelectric Italia per utilizzare i liquami degli allevamenti animali per produrre energia elettrica e termica (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Apre nuove ed interessanti prospettive nell'agricoltura anche il sistema brevettato dalla bolognese MET per impiegare l’ozono nelle culture, con la sua azione antibatterica e antifunginea, come sostitutivo dei pesticidi (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Spostandoci all’innovazione applicata all’ambito alimentare, è stato raccontato il progetto di Beyond Engineering, startup di Maranello che ha ideato Hotbox, il dispositivo più avanzato al mondo per la consegna a domicilio di cibi caldi (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

IL DIGITALE PER OFFRIRE NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE CON CLIENTI E TURISTI

Anche il turismo, grazie al digitale sta scoprendo nuovi strumenti per comunicare con la propria clientela, come ad esempio Boscolo, che, per far fronte ai profondi cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei pacchetti turistici e per avviare un contatto diretto con la propria clientela ha potenziato la propria infrastruttura informatica, trasferendo tutto l'apparato informativo e gestionale in cloud (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Nasce dall'esigenza di coinvolgere sempre più l'utente e accrescere la relazione con lui il progetto Trentino Virtual Reality, il primo catalogo virtuale ed esperienziale di un intero territorio (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Innovazione nel settore del turismo significa anche aver la possibilità di ottenere dati importanti sugli accessi ai punti di interesse delle località turistiche per poter offrire un servizio migliore agli utenti: ad esempio Confindustria Belluno Dolomiti ha acquistato TIM DATA TOURISM ANALYSIS (creata in collaborazione con Olivetti), servizio sviluppato con tecnologia Big Data, che permette di fare un’analisi delle presenze turistiche (tipologia, provenienza, nazionalità, sentiment sui social) nella provincia di Belluno e in particolare sulle Dolomiti e migliorarne l’offerta (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

INDUSTRIA E INNOVAZIONE: I PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DI UN SETTORE

I casi di successo raccontati a Smau hanno mostrato come l’innovazione offra grandi opportunità di sviluppo anche al settore dell’industria: è il caso ad esempio di AFV Acciaierie Beltrame Group, azienda di Vicenza attiva nella produzione di laminati mercantili e profili speciali per molteplici ambiti di impiego che ha realizzato un software costruito internamente che formalizza alcuni processi e aiuta a recuperare tutta una serie di dati che nel processo tradizionale andavano persi (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Nasce dalla collaborazione con una startup il progetto del Gruppo Bedeschi. L’azienda di Limena (PD), ha creato un sistema fruibile da smartphone, le cui caratteristiche tecniche e ingegneristiche lo rendono ad oggi unico al mondo e permettono all’utente di ‘camminare’ in realtà virtuale all’interno di modelli estremamente complessi come quelli realizzati da Bedeschi (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

A Smau è stato, inoltre, raccontato il progetto di STAM, oggi una delle aziende leader a livello mondiale nella costruzione di impianti per la lavorazione della lamiera da coil. STAM ha deciso di cambiare la modalità di conservazione e protezione dei dati, aumentando le prestazioni (soprattutto nella ricerca di dati) e risparmiando tempo ed energia con il server HPE SimpliVity, introdotto con la collaborazione di Information Consulting, business Partner Hewlett Packard Enterprise (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

Di Industria 4.0 si è parlato anche con Gollinucci. L’azienda leader nella produzione di accessori da incasso nel settore dell’arredamento, infatti ha adottato, in collaborazione con Agile Team, partner SAP Business One, un sistema gestionale in grado di accompagnare l’azienda nella sua fase di crescita adattandosi alle esigenze emergenti (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

Phyto Garda, insieme al partner Micro One ha adottato un nuovo sistema Informativo Integrato, SAP Business One, capace di supportare l’azienda nel suo percorso di crescita estremamente veloce con particolare attenzione alla parte relativa alle vendite ed alla reportistica (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Realizzato nell’ottica dell’Industria 4.0 è anche il nuovo sito produttivo di Valmex, azienda marchigiana specializzata in scambiatori di calore. Attraverso significativi investimenti in robotica, automazione, raccolta-eleborazione-utilizzo in tempo reale dei dati, Valmex ha creato uno stabilimento iperconnesso (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA). Sempre in tema di Industria 4.0 è stata raccontata l’esperienza di Elettric80, azienda della provincia di Reggio Emilia, specializzata nella creazione di soluzioni automatizzate per aziende produttrici di beni di largo consumo (LEGGI LA SCHEDA COMPLETA).

Attraverso il racconto di queste esperienze di innovazione Smau si propone di alimentare lo scambio e la contaminazione tra imprese, aziende digital, PA e startup. Per l’evento di Milano, il 23, 24 e 25 ottobre saranno selezionati 100 casi di successo di realtà provenienti da tutta Italia che saranno poi premiati nell’arco dei tre giorni. Sul sito www.smau.it tutti i dettagli.

 
Image
Smau Academy è la piattaforma gratuita per la formazione e l’aggiornamento professionale per la tua impresa con oltre 1.000 workshop all’anno, un canale iTunes e un sito web, www.smauacademy.it, dove trovare i workshop di maggior successo del Roadshow Smau.
 
SMAU MILANO
23-24-25 OTTOBRE 2018
Fieramilanocity - PAD. 4
Ingresso COLLEONI - Gate 4
Viale Scarampo, Milano

| +39.02.283131


Cancella iscrizione  |  Invia a un amico  |  Message sent with MailUp
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra
Smau, Smau Servizi Srl newsletter@smau.it, Padova, IT
www.smau.it