Horto del Timo Restaurant, cibo sano a cm 0
Ornella Laneri: “Accompagnare lo Chef nel rispetto del prodotto, del territorio, della stagionalità e offrire prodotti a cm 0 attraverso l’innovazione sostenibile”
-
a cura di: Regione Sicilia
-
Settore: Agricoltura sinergica
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
L’idea nasce dall’esigenza di accompagnare lo chef nel rispetto del prodotto del territorio e della stagionalità, ma soprattutto per accogliere la clientela abituale e non solo, con un servizio completamente nuovo e innovativo in Sicilia. Horto del Timo Restaurant si trova all’interno dell’Hotel Four Points by Sheraton a Catania e rappresenta il primo progetto di questo tipo in Sicilia. Gli ospiti degustano piatti con prodotti a cm 0, vivono l’esperienza di entrare a contatto diretto con il prodotto della terra e soprattutto di un luogo di ricerca e sperimentazione che apre la condivisione a realtà innovative del territorio a partire dall’agricoltura sinergica. Una visione imprenditoriale perennemente aperta al cambiamento e un acceleratore di imprese sociali sono gli ingredienti di Horto del Timo.
Pensiero innovativo, contaminazione di esperienze e promozione del territorio
Piatti che vengono pensati in base al prodotto a disposizione, agricoltura sinergica che favorisce la naturalità e che coinvolge imprese sociali del territorio, un orto aperto agli ospiti dell’Hotel e del ristorante, un progetto innovativo che si inserisce in modo nuovo nella promozione del territorio.
Alla base di questo progetto un pensiero imprenditoriale aperto all’innovazione che porta l’imprenditrice Ornella Laneri a rivolgersi a Vulcanic incubatore per identificare idee di business innovative e socialmente responsabili e quindi un percorso e un progetto da sviluppare.
L’imprenditrice ha messo a disposizione uno spazio di 400 mq per sperimentare una nuova forma di coltura senza utilizzo di prodotti chimici ma con il metodo dell’agricoltura sinergica, ovvero facendo crescere ortaggi in una sinergia di consociazioni che accrescono la produzione e la fertilità del terreno. I prodotti hanno quindi un sapore diverso, un’energia e favoriscono il contatto tra l’uomo e il cibo. L’Horto così concepito rappresenta un’esperienza da vivere e far vivere ai bambini, agli ospiti e al territorio stesso, diventando un punto di aggregazione anche per scuole e progetti Join internazionali.
Un percorso che inizia e si sviluppa costantemente in nuove forme
Innovarsi significa essere aperti al cambiamento, ma soprattutto prendere parte ad una trasformazione che, una volta iniziata, non si conclude ma segue tante opportunità che nel frattempo si aprono.
Oltre a fidelizzare i clienti che arrivano per turismo l’Horto fidelizza il locale che trova nella realtà una risposta innovativa alle sue esigenze di novità. Ma attorno a tutto questo si sviluppano altri progetti che, in modo completamente nuovo, aprono la strada a collaborazioni, percorsi, diventando anche oggetto di studio e argomento di discussione anche in ambito agrario. La ricaduta e i benefici oltre al rinnovamento dell’immagine anche alla fidelizzazione del cliente, al suo coinvolgimento attivo nella struttura che sempre più porta l’azienda ad aprire a nuove sperimentazioni.