In MotoGP la sicurezza informatica conta: Ducati Corse ha scelto G Data per “blindare” i propri dati
Stefano Rendina: “Il sistema si è dimostrato affidabile e ci assisterà anche nella prossima stagione”
-
a cura di: G Data Software Italia
-
Settore: Motori
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
In pista a far la differenza non sono solo i piloti, ma anche i dati. Lo sa bene Ducati Corse che ha deciso di affidarsi a G Data per proteggere quei circa 35 gigabyte di informazioni che vengono prodotte ogni weekend nelle gare del motomondiale tramite analisi e rilevazioni sensoristiche. Dati che la domenica, una volta tagliato il traguardo, possono trasformare una vittoria in una sconfitta. “L'affidabilità di un antivirus può essere fondamentale”, conferma Stefano Rendina, responsabile informatico di Ducati Corse. “E noi siamo sempre alla ricerca del software che ci garantisca le prestazioni migliori e che riesca a farlo col minor impatto possibile”. Il tempo nel mondo delle moto è tutto. Serviva, dunque, uno strumento snello ma sicuro che rappresentasse il giusto mix di aspetti. E che, allo stesso tempo, riuscisse ad integrarsi alla perfezione sugli hardware d'applicazione. Alla fine, la scelta è ricaduta su G Data Endpoint Protection, prodotto che tutela l'integrità dei device più sensibili del team assicurando la protezione in tempo reale di server e sistemi per la registrazione dei dati telematici.
Sicurezza dati e strategia di gara
Flessibilità di utilizzo e facilità di configurazione: queste le caratteristiche principali di un software che deve muoversi in un ambiente con altissime prestazioni e mutevoli condizioni. Da un lato gli scarsi livelli di sicurezza delle reti wi-fi “guest” del Paddock, dall'altro il frequente turn over del personale (non è raro che un pilota, per abitudine o scaramanzia, porti con sé tecnici e meccanici quando passa da una scuderia all'altra): la protezione deve rispondere prontamente a minacce esterne o interne che potrebbero mettere a rischio le strategie su cui il team Ducati pianifica le proprie gare in Moto GP. Ma senza incidere negativamente sull'efficienza delle prestazioni di sistema. “Un unico software cha ha un basso impatto e permette di mantenere uno standard lavorativo elevato senza rallentamenti in fase di analisi dati”. Il merito risiede nei due motori per la scansione antivirus e antimalware che G Data aggiorna continuamente.
Dall’Italia al Qatar
Ma questa non è una sorpresa. Perché l'azienda tedesca di software per la sicurezza informatica è abituata ad assistere i propri clienti con particolare attenzione. Talvolta fin dall'altra parte del mondo. Proprio quello che è successo con Ducati Corse (il team si trovava in Qatar) per la prima installazione remota del nuovo software quando ad affiancare Stefano Rendina c'erano anche i tecnici di G Data Italia. “Poter contare su un'assistenza tecnica locale, senza dover far riferimento a interlocutori che non conoscono le nostre vere esigenze, è un grande vantaggio”. Anche se la scelta non è stata così immediata come si potrebbe pensare.
I benefici
Prima il team di sviluppo, poi il processo di validazione IT: G Data Endpoint Protection ha dovuto affrontare un lungo processo di selezione, molto simile ai test di collaudo che vengono effettuati quando si scelgono le varie parti della moto. Non poteva essere altrimenti per un prodotto tagliato su misura di un'infrastruttura itinerante. Un centro di elaborazione dati rivolto all'analisi dei parametri forniti dalla moto e alla sua configurazione con i propri server, firewall e router. E i risultati ottenuti sono stati talmente buoni da portare ad una partnership con diversi progetti su cui lavorare insieme per il futuro. “Il software attuale ci assisterà anche nella prossima stagione”, conclude Rendina, “perché ha mostrato un’ottima affidabilità e un layout che non appesantisce i sistemi, ma noi siamo clienti difficili, sempre in cerca della soluzione e delle prestazioni migliori”.
L’azienda
Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding Spa. Composto da due gruppi che lavorano autonomamente scambiandosi dati e informazioni, partecipa a competizioni come Superbike e MotoGP. Ducati Corse progetta e realizza moto da corsa con due diversi team di sviluppo veicolo che si occupano di portare in pista i nuovi aggiornamenti e di testarli prima dell'utilizzo in gara. All'interno del reparto vengono anche sviluppati software per la gestione elettronica delle moto. Fondata a Bochum nel 1985, GData è un'azienda software attiva principalmente nel campo della sicurezza informatica con clienti che spaziano dal settore della Pubblica Amministrazione a quello dell'Industria e Telecomunicazioni. Attualmente è presente in circa 60 Paesi del mondo con oltre 300 dipendenti.