Smau live show

Industria 4.0, per innovare processi di produzione, prodotti, marketing e rete commerciale

Sommario workshop

Scopri i protagonisti dello Smau Live Show, evento live in streaming condotto da Antonio Perdichizzi di Italia Startup.
Sei un imprenditore, un operatore del settore manifatturiero,  e vuoi confrontare le tue esperienze di innovazione con quelle di altre realtà aziendali?
Sei una start up e vuoi offrire o conoscere problemi e soluzioni per la nuova manifattura?

Durante Smau Live Show si presenteranno soluzioni innovative per l’automazione industriale, i prodotti, le modalità di comunicazione all’interno e all’esterno dell’azienda.
Si descriverà anche il ruolo dei player e delle Regioni per la facilitazione dei percorsi di innovazione.
Protagoniste le aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Milano 2017.

Agenda:

- Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU

- On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna

Atlassian
Bermat
DAC
Eaton Industries
Guarneri Solutions
Optosensing
REI - REINDUSTRIA INNOVAZIONE
Siteimprove

- Tavola Rotonda con:
Michele Dalmazzoni, Collaboration & Industry Digitization Leader, Cisco Italia
Giulio Vada, Country Manager Italy, G Data
Stefano Rendina, IT Manager, Ducati Corse
Federico Gabriele, Digital Project Manager & Solution Architect, Pirelli
Cristina Cristalli, Ph.D.  Research for Innovation Director Loccioni
Edoardo Rixi, Assessore allo Sviluppo economico e Imprenditoria , Regione Liguria
Stefano Biava, IT Manager, PHOENIX INTERNATIONAL

Dettagli

  1. 8 speaker
  2. 50 minuti

Speakers in questo Live Show

Michele Dalmazzoni

Responsabile Commerciale mercato Collaboration e Industry 4.0, CiscoMichele Dalmazzoni dal 2011 è Collaboration Leader: in questo ruolo ha la responsabilità commerciale delle soluzioni di Collaboration nel nostro Paese.Da luglio 2014 è anche Collaboration Leader South EMEAR, mentre da...Leggi di più

Antonio Perdichizzi

CEO e founder di tree, l’azienda che aiuta le persone, le startup e le corporate a rendere l’innovazione possibile, attraverso programmi di open innovation ed education. È presidente di Junior Achievement Italia, la più grande organizzazione no profit al mondo dedicata...Leggi di più

Edoardo Rixi

Nato a Genova l'8 giugno 1974, diplomato al liceo classico Giuseppe Mazzini di Sampierdarena. Frequenta l'Economics and Business Administration Programme alla Mercuria Business School-Vantaa Polytechnic e all'Università di Helsinky (Finlandia). Consegue la laurea in Economia e...Leggi di più

Cristina Cristalli

Cristina Cristalli è il direttore del team di Ricerca per l’ Innovazione nella Loccioni, impresa attiva nel campo delle misure e dei sistemi di controllo della qualità e dell'efficienza energetica in diversi settori. Cristina coordina lo sviluppo di progetti innovativi con lo scopo di...Leggi di più

Stefano Rendina

Stefano Rendina, classe 1984, lavora in Ducati da Ducati da 7 anni.Ha iniziato come sistemista e tecnico help desk per il reparto racing, per poi crescere fino a diventare il Responsabile Informatico di Ducati Corse, ruolo che ricopre da 5 anni.Il suo lavoro consiste nel trovare, ed...Leggi di più

Giulio Vada

Nato a Torino, dove si è specializzato in Scienza dei Materiali, ha inizialmente lavorato come ricercatore presso il locale Politecnico e la facoltà di Fisica dell'Università di Utrecht in Olanda. In seguito, ha intrapreso la carriera IT lavorando dapprima in Microsoft e successivamente...Leggi di più

Federico Gabriele

Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, Federico ha accumulato 8+anni di esperienza su progetti internazionali di trasformazione digitale, prima come consulente presso Accenture e ora come solution architect presso Pirelli.Leggi di più

Stefano Biava

Più che trentennale esperienza nel mondo dell’Information Technology, muove i primi passi all’interno delle divisioni tecnologiche specialistiche della Marina Militare. Successivamente abbandona l’ambito militare ed entra nel Gruppo Olivetti dove, dichiara, ha la fortuna di...Leggi di più