Descrizione
L’obiettivo nel lungo termine di My Circle è quello di abbattere almeno del 50% il costo della cultura, dando cosi accesso ai musei,parchi naturali, archeologici a un numero sempre più elevato di persone, spesso si tiene in considerazione solo il prezzo basso del tkt d’ingresso,ma per una famiglia disagiata il vero problema è tutto quello che ruota intorno alla visita al museo, spesso questi costi sfiduciano sensibilmente il cittadino distraendolo da quello che poteva essere una gita culturale con la propria famiglia. Siamo convinti che in questo modo si riesca ad aiutare famiglie numerose e ad avere un impatto positivo sul territorio, creando cosi EconomiaPositiva e nuove dinamiche di vendita dalla gita,estendendo la propria attività dai parchi tematici e dai musei a tutte le attività di fruizione di servizi in gruppo (teatro, cinema, ristorante ecc.), avviando contestualmente l’internazionalizzazione. Target Il mercato di riferimento è vasto e potrebbe coinvolgere ogni azienda che prevede un rapporto/ servizio di vendita biglietti online, di qualsiasi natura e genere. Per il progetto pilota il team di My Circle ha preso in considerazione il settore dei parchi a tema italiani e i musei Vaticani. Da non sottovalutare la La semplicità nell’utilizzo dell’app, la possibilità di risparmiare molto e la forte connotazione social dovuta alla possibilità dei singoli di aggregarsi senza necessariamente conoscersi, rappresentano i punti di forza dell’offerta di My Circle. Tali caratteristiche rendono l’app My Circle di facile utilizzo sollecitando di riflesso il passaparola. Infine, un elemento di forza è anche la profonda conoscenza ed esperienza del founder nel mercato di riferimento. Attualmente non esistono concorrenti diretti che offrono la possibilità di acquistare biglietti di gruppo per parchi tematici usufruendo di sconti. Tuttavia, vi sono alcuni competitors, quali Groupon, che offrono la possibilità di beneficiare di sconti per numerosi prodotti, tra cui anche i biglietti per parchi a tema.