Regione Campania
Descrizione
La Regione Campania possiede un ecosistema di ricerca e innovazione, con un alto tasso di crescita in innovazione e tecnologia:
• 7 università, oltre 12 mila ricercatori, docenti e personale amministrativo
• 40 enti pubblici di ricerca avanzata e istituzioni private attive nei servizi di trasferimento tecnologico e di innovazione
• 7 Distretti ad alta tecnologia e 21 laboratori pubblici privati che operano nelle filiere strategiche regionali Aerospazio, Biotecnologie, Nuovi Materiali, Energia e Agrifood, edilizia sostenibile, Cultura, Trasporti e Logistica
• 36.000 PMI manifatturiere, delle quali 7.000 sono attive in esportazione
• 25 strutture per sostenere l'imprenditorialità (incubatori, parchi scientifici e tecnologici, Fab Lab, acceleratori e centri di servizio per le aziende)
• 401 start-up innovative (settembre 2016).
La Campania per numero di start –up è la prima delle regioni meridionali italiane e al quinto posto nella classifica nazionale, ex aequo con il Piemonte.
• 7 università, oltre 12 mila ricercatori, docenti e personale amministrativo
• 40 enti pubblici di ricerca avanzata e istituzioni private attive nei servizi di trasferimento tecnologico e di innovazione
• 7 Distretti ad alta tecnologia e 21 laboratori pubblici privati che operano nelle filiere strategiche regionali Aerospazio, Biotecnologie, Nuovi Materiali, Energia e Agrifood, edilizia sostenibile, Cultura, Trasporti e Logistica
• 36.000 PMI manifatturiere, delle quali 7.000 sono attive in esportazione
• 25 strutture per sostenere l'imprenditorialità (incubatori, parchi scientifici e tecnologici, Fab Lab, acceleratori e centri di servizio per le aziende)
• 401 start-up innovative (settembre 2016).
La Campania per numero di start –up è la prima delle regioni meridionali italiane e al quinto posto nella classifica nazionale, ex aequo con il Piemonte.