Il Gruppo Autostar punta sull’innovazione
La gestione smart delle comunicazioni interne tra dipendenti e le relazioni esterne verso i clienti. L’importanza di fornire risposte rapide ed efficaci, sempre e in qualunque area dell’azie

Il Gruppo Autostar punta sull’innovazione

Filippo Veronese, Innovation Manager Gruppo Autostar: “La nostra azienda possiede da sempre una forte propensione al miglioramento continuo e all’impiego della tecnologia per migliorare il l

L’azienda
Il Gruppo Autostar, fondato a Udine nel 1981, è uno dei principali operatori italiani nel settore automotive per volume d’affari, espansione territoriale e investimenti. Grazie alla visione imprenditoriale di Arrigo Bonutto - fondatore e attuale Presidente del Gruppo - basata sull’impiego di importanti risorse in formazione e innovazione, il Gruppo Autostar ha vissuto una crescita e uno sviluppo costanti nel tempo, registrando nel 2018 un fatturato di 310 milioni di euro.
Oggi l’azienda friulana, che può contare su circa 400 collaboratori altamente formati e specializzati, è punto di riferimento in Friuli Venezia Giulia e in Veneto Orientale per i marchi Mercedes-Benz, AMG, Mercedes-Benz Veicoli Commerciali, smart, BMW, BMW i, MINI, BMW Motorrad e Maserati, dove è presente con dodici sedi situate nelle province di Udine, Pordenone, Trieste, Venezia, Treviso e Belluno. Grazie al reparto di vendita e assistenza online il Gruppo Autostar è punto di riferimento nella vendita di veicoli usati anche nel resto d’Italia.
L’offerta del Gruppo Autostar si compone di veicoli nuovi, così come di usato che l’azienda seleziona accuratamente secondo altissimi standard di qualità. A questo si aggiungono i servizi di noleggio a lungo termine, di consulenza dedicata a professionisti, imprenditori e aziende ed il service post-vendita, che comprende interventi di manutenzione, riparazione e consulenza tecnica. La società friulana dispone anche di una divisione specializzata nella fornitura di finanziamenti, leasing e coperture assicurative creati ad hoc per le necessità di privati e imprese.

L’attenzione all’innovazione
Innovazione nei processi e massima attenzione al cliente sono i punti di forza del Gruppo Autostar, che nel corso degli anni si è dimostrato pioniere nell’applicazione di strategie inedite fortemente orientate al mercato e al cliente, al fine di anticiparne evoluzioni e bisogni.
Per questo motivo sono stati dedicati ingenti investimenti al fine di mettere a punto un avanzato sistema di CRM (Customer Relationship Management) che segue ogni singolo cliente passo per passo: si tratta di Salesforce, l’innovativa piattaforma americana per l’interazione con i clienti, di cui Autostar è stata la prima azienda italiana del settore ad avvalersi.
Sempre in quest’ottica, il Gruppo ha ideato e sviluppato StarHeart, un innovativo metodo che consente il miglioramento del lavoro e lo snellimento dei processi nella gestione logistica del parco auto - costituito da circa tremila veicoli in pronta consegna - grazie al quale è possibile individuare in tempo reale la posizione di ogni singola vettura, ovunque essa si trovi.
Le comunicazioni con i clienti e con i dipendenti presenti nelle diverse sedi sono oggi possibili grazie a un innovativo sistema di comunicazione con tecnologia Unify, integrato con i processi di business dell’azienda (vendita, assistenza, magazzino, …) e collegato al nuovo CRM.
Per mantenere gli standard di business, il Gruppo Autostar rivolge ai propri dipendenti programmi di aggiornamento professionale continuativi, con un occhio di riguardo per la formazione dei più giovani. Tra i progetti distintivi rientra Sales Academy, il programma di formazione professionale per diventare consulenti di vendita nel settore automotive.

Uno strumento di comunicazione multi sede
Per la gestione delle comunicazioni interne tra dipendenti e tra le diverse sedi del Gruppo e le relazioni esterne verso il pubblico e i clienti, Autostar si avvale da anni della collaborazione di Multilink Friuli, il partner tecnologico che suggerisce di volta in volta le soluzioni ICT migliori e più aggiornate per rispondere alle esigenze specifiche dell’azienda.
In questo contesto è stato scelto il sistema Unify per il collegamento telematico tra la sede principale e le concessionarie dislocate sul territorio.
La soluzione basata su dispositivi wireless ad alta ricezione permette ai dipendenti e agli operatori di poter interagire con i colleghi in ogni momento e in qualsiasi luogo, senza dovere necessariamente essere seduti a una scrivania o a una postazione fissa. I telefoni wireless proposti sono infatti liberi di muoversi in qualsiasi luogo dell’azienda, dalla sede amministrativa fino alle officine e ai magazzini di tutte le 12 sedi. In alcuni casi specifici i dipendenti sono stati dotati di smartphone con app e soluzioni VOIP specifiche.
Un’importanza strategica riveste anche la comunicazione verso l’esterno: i clienti, ad esempio, che cercano contatti per l’assistenza di vendita online. Un potenziale cliente, in qualsiasi parte d’Italia, deve poter mettersi in contatto immediatamente con la casa madre per trovare le risposte e poter ultimare l’ordine telematico. Minori sono i passaggi intermedi, maggiore è l’efficacia che si ottiene nella vendita, ma anche in termini di reputation.

Evento collegato: