VirtuItaly

VirtuItaly

Digital exhibition

Recentemente a Smau Napoli 2021

Start-up di Ferrovie dello Stato Italiane

Start-up

Piazza Madonna Della Neve,  5
Firenze  (Firenze) — 50122 — Italia
Tel +39 055 24 66 802

Descrizione

VirtuItaly, startup spin-off di Centrica, è stata fondata nel 2015 con la mission di valorizzare la cultura italiana attraverso digital exhibition immersive e interattive, che siano per i visitatori emozionanti e al tempo stesso educative. Uffizi Virtual Experience a Milano (2016), Reinassance Experience (Florence and Uffizi) a Lipsia e Shenzhen (2018) dimostrano che questo nuovo format di edutainment rende indimenticabile l'esperienza per il pubblico. 



Sviluppare processi e prodotti per la digitalizzazione di opere d’arte e beni culturali, ci ha permesso di estendere il servizio ad una serie di attori culturali, come musei, istituzioni educative private e non. La fruizione di opere d’arte in ambienti fisici o, come in questo caso, attraverso applicazioni full digital, sono realizzate grazie allo sviluppo di molteplici soluzioni tecnologiche (videomapping etc.) che si adattano perfettamente ad ogni contenuto, digitalizzato in precedenza ad altissima risoluzione. 



Tra le tecnologie sviluppate e utilizzate per la creazione delle immersive exhibition, abbiamo sviluppato ArtCentrica Platform, con la quale realizziamo progetti personalizzati a seconda del tipo di collezione o prodotto da promuovere. Attraverso immagini digitali ad alta risoluzione e a una modalità di fruizione interattiva, è possibile apprendere informazioni relative a un preciso campo di interessa, in maniera estremamente accurata.

I nostri prodotti

VirtuItaly - Immersive digital exhibition

VirtuItaly - Immersive digital exhibition

VirtuItaly, startup dedicata alla progettazione e realizzazione di digital exhibition propone un nuovo approccio all'edutainment attraverso un'installazione orientata alla sensorialità e all'esperienza ludico-didattica utilizzando tecnologie innovative e proprietarie. Le tecnologie digitali e sistemi interattivi utilizzati, i contenuti scientifici e la fruizione culturale sono integrati e implementati con attenzione agli aspetti emozionali, al fine di costruire un'attività appagante e formativa. La fruizione di opere d’arte in ambienti fisici o attraverso applicazioni full digital, sono realizzate grazie allo sviluppo di molteplici soluzioni tecnologiche (XLphoto, XLknowledge, XLimage) che si adattano perfettamente ad ogni contenuto, digitalizzato in precedenza ad altissima risoluzione. Le collaborazioni più riuscite: Uffizi Virtual Experience a Milano, Reinassance Experience (Florence and Uffizi) a Lipsia (Germania) e Shenzhen (Cina). Per il 2022 sono già in agenda due nuovi appuntamenti in US e Cina.

ArtCentrica

ArtCentrica

Dopo la pandemia di Covid-19, la trasformazione digitale culturale è diventata una necessità sempre più urgente, e allo stesso tempo ha reso urgente lo sviluppo di nuovi modi di usare e imparare. Pertanto, garantire l'accesso al patrimonio culturale online è fondamentale per il futuro dell'Europa e del mondo intero. In questo contesto, Centrica, azienda italiana leader nel settore Digital Imaging per la valorizzazione del patrimonio culturale, nel 2019 ha progettato e sviluppato l'applicazione cloud Artcentrica, rivolta a Scuole, Musei, Istituzioni e Università. In modo semplice e immediato, la piattaforma permette a chiunque di esplorare una selezione di oltre 2.000 immagini digitali ad altissima risoluzione di opere d'arte degli Uffizi (Firenze), Pinacoteca di Brera (Milano), Metropolitan Museum of Arts (New York), Rijksmuseum (Amsterdam) e 30 vedute fiorentine e unacollaborazione . Si stanno definendo accordi con altri istituti culturali che condividono la visione di Centrica, come l'Istituto Centrale di Grafica di Roma, da cui si ricavano 500 disegni e 500 incisioni di molti autori, come Pontormo, Leonardo Da Vinci, Piranesi. Ecco cosa puoi fare su Artcentrica: - Dettagli in altissima risoluzione - Informazioni testuali - Confronto tra le opere - Correlazione tra dettagli - Misurazione virtuale - Ricerca per timeline - Lezioni personalizzate Inoltre, con Artcentrica, la nostra azienda sperimenta nuovi modelli di business che portano valore e risorse aggiuntive (rispetto a quelle tradizionali) alle istituzioni culturali, dando loro una percentuale dei ricavi che creiamo con gli abbonamenti annuali alla piattaforma di scuole e università.

ArtCentrica

ArtCentrica

Dopo la pandemia di Covid-19, la trasformazione digitale culturale è diventata una necessità sempre più urgente, e allo stesso tempo ha reso urgente lo sviluppo di nuovi modi di usare e imparare. Pertanto, garantire l'accesso al patrimonio culturale online è fondamentale per il futuro dell'Europa e del mondo intero. In questo contesto, Centrica, azienda italiana leader nel settore Digital Imaging per la valorizzazione del patrimonio culturale, nel 2019 ha progettato e sviluppato l'applicazione cloud Artcentrica, rivolta a Scuole, Musei, Istituzioni e Università. In modo semplice e immediato, la piattaforma permette a chiunque di esplorare una selezione di oltre 2.000 immagini digitali ad altissima risoluzione di opere d'arte degli Uffizi (Firenze), Pinacoteca di Brera (Milano), Metropolitan Museum of Arts (New York), Rijksmuseum (Amsterdam) e 30 vedute fiorentine e unacollaborazione . Si stanno definendo accordi con altri istituti culturali che condividono la visione di Centrica, come l'Istituto Centrale di Grafica di Roma, da cui si ricavano 500 disegni e 500 incisioni di molti autori, come Pontormo, Leonardo Da Vinci, Piranesi. Ecco cosa puoi fare su Artcentrica: - Dettagli in altissima risoluzione - Informazioni testuali - Confronto tra le opere - Correlazione tra dettagli - Misurazione virtuale - Ricerca per timeline - Lezioni personalizzate Inoltre, con Artcentrica, la nostra azienda sperimenta nuovi modelli di business che portano valore e risorse aggiuntive (rispetto a quelle tradizionali) alle istituzioni culturali, dando loro una percentuale dei ricavi che creiamo con gli abbonamenti annuali alla piattaforma di scuole e università.

I nostri video