Veneto eLeadership 2019 per lo sviluppo delle competenze digitali nella PA

  • Smart Communities

Sommario workshop

L’evento Veneto eLeadership apre la campagna 2019/2020 per lo sviluppo delle competenze digitali nella PA del Veneto. Prosegue, nel solco dell’Agenda Digitale del Veneto 2020, il programma di iniziative per accompagnare il processo di innovazione digitale della PA attraverso occasioni di condivisione della conoscenza (Incontri di Approfondimento), definizione di buone pratiche (Gruppi di Approfondimento), servizi di collaborazione tra operatori (Rete dei tutor & mentor), messa a disposizione di una base dati di conoscenza comune (WikiVenetoPA).

Saranno protagonisti gli operatori della PA del Veneto che più si sono spesi per condividere competenze ed esperienze a vantaggio dei colleghi. Oltre agli Enti Locali ne saranno parte fondamentale anche i Centri Servizi Territoriali che hanno contribuito in maniera determinante agli obiettivi dell’Agenda Digitale del Veneto per lo sviluppo delle competenze di eLeadership nella nostra Regione.

In coincidenza con l’evento saranno rinnovati/riconfermati gli organi previsti dalla convenzione per lo sviluppo delle competenze digitali di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1369 del 29 Agosto 2017. La convenzione rappresenta un'opportunità al fine di consolidare anche formalmente il circuito di scambio informativo ed esperienziale attivo da alcuni anni coordinato dalla Regione Veneto sui temi del digitale per la PA. Come sotteso dalla denominazione, l’obiettivo è quello di accompagnare i processi di digitalizzazione favorendo lo sviluppo delle competenze degli operatori della PA mediante iniziative utili a colmare il divario di conoscenza digitale ed a rafforzare i processi di riorganizzazione che le tecnologie ICT comportano. Con l'occasione si invitano le PA, ove non sia già avvenuto, a trasmettere la convenzione firmata unitamente alla comunicazione dell’elenco degli incaricati (per l’Assemblea e per la Rete di Conoscenza GdA-IdA).

Programma

9.30-10.00 Accoglienza

10.00-10.20 Apertura dei lavori
Luca De Pietro, Regione del Veneto - U.O, “Strategia ICT ed agenda digitale”, Direzione “ICT e Agenda Digitale”

10.20-10.40 “ELeadership: le Linee guida AgID sulle competenze digitali”, Daniela Intravaia, AGID - Dirigente Coordinamento Attività Internazionali e Comunicazione

10.40-11.00 “Il Syllabus: Competenze digitali per la PA”
Imma Citarelli, Formez PA

11.00-11.20 “Il ruolo dell’accademia nello sviluppo delle competenze digitali”, Alessandro Sperduti, Università di Padova

11.20-11.40 Pausa caffè

11.40-12.00 “La trasformazione digitale e le iniziative comunitarie sulle competenze dei dipendenti pubblici”, Santo Romano, Regione del Veneto – Area Capitale Umano, cultura e programmazione comunitaria

12.00-12.15 Apertura dei lavori dell’Assemblea, proposta e approvazione organi dell’assemblea: Presidente, Comitato Scientifico, Comitato Guida, Rete delle Competenze - conduce: Enzo Muoio, Amministratore Delegato di Anci Veneto

12.15-12.25 “Bilancio della Campagna 2018-19 e programma 2019-20
Antonio Candiello, consulente e docente IUSVE

12.25-13.30 “Quali competenze per il Responsabile della Transizione Digitale?”, tavola rotonda con: Martina Gianecchini (CUOA Business School), Andrea Albarelli (Ca’ Foscari Challenge School), Roberto Santolamazza (T2I), Matteo Povolato (ECIPA) modera: Giovanni Vaia (Università Ca’ Foscari di Venezia)

13.30 Conclusioni
Idelfo Borgo, Regione del Veneto - Direzione, “ICT ed agenda digitale”