I nostri casi di successo
Smart Working per Regione del Veneto
a cura di: Regione del Veneto Settore: PAIl progetto VeLA (Veloce, Leggero, Agile: smart working per la PA) ha come obiettivo quello di trasferire agli enti la buona pratica di modalità di lavoro agile, già in uso presso la Provincia autonoma di Trento, che ha introdotto quattro differenti tipologie di lavoro a distanza (agile, mobile, domiciliare e da telecentro).

Gruppo Chiurlo: nuovi strumenti per efficientare la rete di vendita
a cura di: Regione del Veneto Settore: Lo sviluppo di questo nuovo sistema di gestione della rete vendita ha permesso, nel 2018, di ottenere benefici immediati in termini di efficienza e controllo, diminuendo i costi e ottimizzanMultiutility

Dimmi o DiMe, quando la PA di Venezia si mette a disposizione del cittadino
a cura di: Regione del Veneto Settore: Agenda DigitaleNell’ambito del progetto Citizen Relationship Management (CzRM) finanziato con risorse PON Metro, il Comune di Venezia, attraverso Venis S.p.A., ha sviluppato la piattaforma multicanale “DiMe” che mira a diventare il principale punto di accesso dei cittadini ai servizi pubblici della città in modalità “self-service” da smartphone, tablet, computer e, da fine dicembre, anche con canale telefonico, attraverso un numero unico di contact center.

Schio e il suo territorio diventano 4.0 grazie a SIT
a cura di: Regione del Veneto Settore: Sistema Informativo TerritorialeSIT è infatti un sistema organizzato di risorse umane, dati, strumenti e procedure che permette di raccogliere, organizzare e integrare fra loro, fino alla pubblicazione su web, i diversi dati territoriali di qualsiasi ente o struttura pubblico/privata che debba conoscere, gestire, interrogare e prevedere efficacemente fenomeni e problematiche decisionali di natura territoriale anche complessa; per prendere decisioni trasparenti e consapevoli.

Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto: l’unione fa la forza, anche per attrarre i turisti in Riviera
a cura di: Regione del Veneto Settore: PALa “Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto” ha il compito di promuovere tutte le iniziative che i Comuni che ne fanno parte, in forma singola o associata, riterranno meritevoli di attuazione in svariati ambiti, allo scopo di: • conseguire un opportuno assetto istituzionale del litorale veneto; • promuovere la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico; • sostenere attività imprenditoriali e insediamenti produttivi atti a promuovere il turismo, la sicurezza e la promozione culturale.

Nasce il Comune di Pieve del Grappa, sotto il segno della semplificazione e della digitalizzazione
a cura di: Regione del Veneto Settore: PALa fusione prevede la nascita di un nuovo comune, che comprende i territori delle due municipalità interessate. Si ha di conseguenza una sola amministrazione politica, con un solo sindaco, una giunta e un consiglio comunale. Quindi una sola struttura organizzativa, che comprende tutti i dipendenti provenienti dai due enti locali coinvolti.

Unione dei Comuni Marca Occidentale: un welfare locale a portata di click
a cura di: Regione del Veneto Settore: PP.AAUn progetto innovativo e fortemente digitalizzato. Sono queste le caratteristiche del progetto sperimentale, proposto dall’Unione di Comuni Marca Occidentale, denominato Sistema Integrato di Politiche di Welfare Locale e che prenderà avvio durante il 2019
