Mobility

 

La mobilità sostenibile non è più una scelta, ma un passaggio obbligato e fortemente desiderato, sia dagli utilizzatori finali che dalle divisioni innovazioni delle grandi aziende italiane. 
Ci avviamo verso nuovi concetti di mobilità che offrano molteplici servizi di trasporto accessibili da un singolo canale digitale, ad esempio, o che permettano di diffondere in modo più capillare i servizi di mobilità condivisa.
Come? Con innovazioni concrete, dal trasporto pubblico alla micromobilità, dai servizi integrati di pianificazione del viaggio ai sistemi di ricarica di veicoli elettrici e molto altro!

 

 

Scopri i workshop
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 

 

Workshop:

 



Casi di successo:

  • Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    a cura di: Trenord Settore: Mobility

    Nell’impianto di manutenzione Trenord di Milano Fiorenza ha preso il via la sperimentazione di una soluzione innovativa di purificazione dell’aria degli ambienti indoor, chiamata Pure Air Zones, che integra digitale e sostenibilità.  Lo scopo dell’iniziativa è quello di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti di lavoro, a partire da quelli con maggiore densità di frequentazione, e ridurre l’eventuale presenza di inquinanti.

  • Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Settore: Industria manifatturiera

    Su un mercato mondiale, una bicicletta Colnago è anche un bene che acquista valore nel tempo e come tale deve essere difeso dalla contraffazione e dai furti. ? La scelta di Colnago è stata quella di combattere la contraffazione con la Blockchain. Grazie al partner MyLime, Colnago registra le operazioni di produzione delle biciclette sulla Blockchain Polygon.

  • Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Il Gruppo FS attraverso le sue controllate, Anas e Italferr, nell’ottica di efficientamento e controllo cantieri, investe nell’impiego di Intelligenza artificiale e sistemi di Digitalizzazione delle opere finalizzati ad ammodernare, mantenere e gestire l’infrastruttura per il trasporto veicolare e ferroviario italiano.

  • FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    a cura di: FNM Settore: Mobility

     

    Dal 2020 ha preso avvio nel Gruppo un progetto volto a rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione e il benessere dei dipendenti. FNM sta lavorando ad un modello di welfare sempre più orientato al people caring e meno alle erogazioni economiche. 

  • Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Nei pressi delle stazioni si possono registrare eventi criminosi. Per questo RFI si sta impegnando per riuscire ad avere dati completi di riferimento su tale tipo di eventi, grazie ai quali sviluppare efficaci piani di intervento. Con queste finalità è nato il progetto di Location Intelligence chiamato “Stationland”, la piattaforma in grado di analizzare tutti i dati di frequentazione della stazione (negozi, esercizi, biglietterie, binari, ecc.).

  • LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    Settore: Trasporti

    Con l'obiettivo di abbattere la carbon footprint delle attività di trasporto, LC3 ha messo in strada i primi mezzi pesanti elettrici abbinati a un sistema refrigerante ad azoto liquido. Questo ha permesso all'azienda di realizzare i primi servizi di consegna con mezzi pesanti a zero emissioni nell'hinterland di grandi città italiane, Milano, Roma e Verona. Il progetto è stato sviluppato in partnership con una catena della GDO e un produttore di veicoli industriali.

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.