Agrifood

Dal campo al piatto, tutte le innovazioni in grado di valorizzare e tutelare la produzione Made In Italy. Un programma di contenuti dedicato ti permetterà di conoscere imprenditori e innovatori che, grazie al digitale stanno rivoluzionando questo settore, contribuendo, così all’affermazione del Made in Italy nel mondo.

 

Scopri i workshop
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 

 

Workshop:

 



Casi di successo:

  • Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Settore: Agrifood

    Pedon ha lanciato sul mercato I Legumi fatti a Snack, i primi snack di ceci, edamame, fave e lenticchie (15 referenze in totale). Il progetto, nato dall’idea di proporre uno snack salutare, in perfetto equilibrio tra gusto e apporto nutrizionale, cambia radicalmente il modo di percepire e consumare i legumi e, più di ogni altro, rappresenta l’anima innovativa dell’azienda.

  • Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Settore: Agrifood

    Cratia fornisce servizi di consulenza agricola e ha sviluppato un'app mobile per il monitoraggio delle colture. L'app rileva lo stato fitosanitario delle colture, aiutando a gestire le problematiche. I dati raccolti sono elaborati per migliorare le strategie di difesa delle colture e ridurre l'uso di prodotti chimici. L'obiettivo finale è implementare modelli predittivi per interventi più efficaci.

  • Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Settore: Servizi per la Ristorazione

    Camst ha sviluppato il progetto FooDprint Lunch, oggi in fase di prototipazione. Ogni giorno l'azienda propone ai clienti piatti il cui impatto climatico è mostrato in maniera trasparente nel menù. I clienti possono informarsi e acquistare le pietanze in base a questo nuovo criterio di scelta, contribuendo così all'azione per il clima promossa da Camst: l'azienda si occuperà di compensare le emissioni dei piatti attraverso l’acquisto di crediti di carbonio.

  • La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    Settore: Caffè e Torrefazione

    Caffè Aiello ha investito in un innovativo stabilimento basato sulla fabbrica 4.0, con automazione avanzata che ha quadruplicato la produzione di caffè e con macchine selezionatrici sofisticate con telecamere che garantiscono la pulizia dei chicchi e bracci robotici per semplificare l'imballaggio. L'azienda promuove lo sviluppo sostenibile con confezioni ecologiche per cialde di caffè realizzate in carta filtro naturale facilmente riciclabile. Inoltre, producono energia da fonti rinnovabili attraverso un impianto fotovoltaico da 128 kW, con piani per ulteriori espansioni.

  • “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    “Conoscere per decidere” è un format che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione all’interno di Lactalis Italia, con un focus sui principali trend tecnologici. Il progetto prevede giornate di approfondimento su diversi temi, quali il metaverso, l’intelligenza artificiale, il marketing digitale, attraverso il coinvolgimento di startup innovative e l’organizzazione di esperienze immersive pensate per la popolazione aziendale.

  • D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    Settore: Alimentare

    Ribadendo i valori di trasparenza e affidabilità che da sempre contraddistinguono il gruppo, D’Amico ha lanciato il progetto Digital Product Passport per la tracciabilità dei suoi prodotti tramite blockchain. Partner dell'iniziativa è la startup innovativa Genuine Way, specializzata in tecnologia blockchain e soluzioni per la tracciabilità delle filiere.

  • Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Settore: Alimentare

    Barilla ha lanciando un sistema di tracciabilità tramite blockchain del percorso del basilico di ogni singolo vasetto di Pesto alla Genovese venduto in Italia, dal coltivatore al prodotto finale. Il progetto è stato sviluppato in partnership con Connecting Food, una food tech company francese che ha creato la piattaforma di tracciabilità leader in Europa per la trasparenza alimentare.

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.