Sustainability

Il settore della sostenibilità si concentra sull'integrazione di pratiche ecologiche, sociali ed economiche nelle attività aziendali. Questo comprende l'adozione di tecnologie a basso impatto ambientale, la gestione responsabile delle risorse naturali e l'attenzione alla sicurezza e al benessere dei lavoratori. Le aziende del settore mirano a ridurre l'impatto ambientale delle proprie operazioni, promuovendo al contempo la responsabilità sociale attraverso azioni come la filantropia e il coinvolgimento della comunità. 

La sostenibilità industriale non solo contribuisce alla conservazione dell'ambiente, ma può anche generare vantaggi competitivi e migliorare la reputazione aziendale. Tuttavia, è necessario un impegno costante e un'attenzione continua per affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti.


Scopri i workshop
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 

 

Workshop:

 



Casi di successo:

  • De Nora, il futuro è nelle idee

    De Nora, il futuro è nelle idee

    Settore: Elettrochimico

    De Nora vuole contribuire a un futuro sostenibile e per raggiungere questo obiettivo ha definito una Innovation Governance con lo scopo di guidare tutta l’azienda verso un cambiamento culturale basato sul miglioramento continuo, che crei valore e che favorisca lo sviluppo delle persone, anche attraverso l’implementazione “hands on” di idee innovative.

  • Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    a cura di: Edison Settore: Energy & Utilities

    Insieme alla startup innovativa Builti, Edison Rinnovabili – la società del gruppo Edison che si occupa della gestione degli impianti a fonti rinnovabili – ha sviluppato un progetto di manutenzione predittiva per il monitoraggio strumentale dello stato delle strutture di fondazione degli aerogeneratori.

  • Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Settore: Igiene ambientale

    "Fire Monitoring" è il nuovo sistema di prevenzione incendi adottato da RAP nella discarica di Bellolampo e sviluppato da Italtel. La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare e confrontare le immagini fornite da telecamere termiche e ottiche che scansionano automaticamente il territorio, rilevando tempestivamente fiamme, fumi e aree in cui la temperatura è superiore a valori predefiniti.

  • H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica  a idrogeno verde con Edison Next

    H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica a idrogeno verde con Edison Next

    a cura di: Edison Settore: Smart Manufacturing

    Nell’ambito di un ampio piano di azioni volto al continuo rinnovamento tecnologico dei propri stabilimenti secondo i più elevati standard progettuali ed energetici, Iris Ceramica Group ha sviluppato la prima industria ceramica alimentata a idrogeno verde, H2 Factory®, in collaborazione con Edison Next, società del Gruppo Edison, che accompagna aziende, pubbliche amministrazioni e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica.

  • Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    Accelerare la sostenibilità è l’obiettivo del piano strategico 2024-2027 di Siram Veolia, che punta a confermarsi il miglior partner nel percorso di trasformazione ecologica dei propri clienti. Tra le sfide ambientali che il gruppo si propone di affrontare c’è quella dell’Outdoor Air Quality. In collaborazione con la startup Beam Digital, partner di progetto e fornitore di know-how, tecnologia e processi, Siram Veolia ha sviluppato un sistema all’avanguardia per il monitoraggio dell’aria.

  • Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Settore: Smart Manufacturing

    Il team Innovation di Nice è in continua evoluzione, diffondendo l’innovazione in tutte le aree aziendali attraverso un approccio globale e decentralizzato. L’obiettivo è mettere le “Nice People” nelle condizioni di innovare ogni giorno. Questo si traduce nell’adozione di nuove tecnologie con casi applicativi reali prototipati internamente, nello sviluppo di soluzioni e processi, nella risoluzione di problemi tecnici, nell’organizzazione di eventi come l’Innovation Week e le Call for Ideas interne, per stimolare nuove idee.

  • Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicali

    In collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.

  • Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.

  • Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Settore: Gas & Oil

    Grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo.

  • Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Settore: Servizio Idrico Integrato

    Sorical ha deciso di investire nella completa digitalizzazione dei processi produttivi, coprendo le aree della gestione della manutenzione, del controllo economico e finanziario, e dei rapporti commerciali con gli utenti. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’efficienza operativa e la qualità dei servizi, con un focus sull’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e sull’accessibilità delle informazioni per i cittadini.

  • Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Settore: Fibre Sintetiche

    ECONYL® è il prodotto che chiude il cerchio virtuoso tra sostenibilità e creatività. Viene ottenuto, infatti, da rifiuti come tappeti dismessi destinati alla discarica, reti da pesca, componentistica di plastica e scarti di tessuto. Questa nuova fibra è riciclabile all’infinito e mantiene le stesse proprietà e performance del nylon standard proveniente da fonte fossile. 

  • GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    Settore: Elettrotecnico

    EGO SMART è la placca intelligente che si trasforma in un dispositivo connesso e in un'interfaccia intuitiva che permette un’interazione evoluta con la casa e i suoi spazi. Grazie al display integrato, la retroilluminazione a LED e al sensore di prossimità, EGO SMART comunica all’utente lo stato dell'impianto e le funzioni controllate, permettendo di visualizzare icone dinamiche, messaggi personalizzati, alert e promemoria. 

  • Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Settore: Mobilità

    Il progetto dello Spoke 5 del MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Bergamo, ha portato alla realizzazione di un prototipo di stazione di ricarica mobile e intelligente per e-Bike. Questa stazione è progettata per essere completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’uso di pannelli solari, e offre una soluzione innovativa per la ricarica delle biciclette elettriche.

     

  • Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Settore: Farmaceutico

    L’attività svolta dal Dipartimento di Ricerca Botanica è focalizzata sull’individuazione e sul reperimento di specie botaniche di interesse per il mercato di riferimento e sulla gestione di tutti i trials sperimentali che il più delle volte sono necessari, per migliorare le performance produttive e qualitative delle specie individuate. 

  • Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: Multiutility

    Terna Forward è la società del Gruppo Terna dedicata all’innovazione tecnologica che, grazie a una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, opera attraverso investimenti di corporate venture capital. In sei mesi, nel 2024, ha completato quattro operazioni di investimento diretto in startup e PMI innovative.

  • Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Settore: Software

    EsgMax è la soluzione in cloud che abilita la costruzione partecipativa del report di sostenibilità. Semplifica e velocizza la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione e la presentazione dei dati ESG, anche della filiera e dei fornitori. 

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.