Industry
Un programma di contenuti dove scoprire tutti i segreti della lean production, della prototipazione rapida e conoscere le opportunità economico – finanziarie a disposizione delle imprese. Nell’area espositiva incontra i migliori fornitori di tecnologie e soluzioni abilitanti l’industria 4.0: Stampa 3D, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Cloud Computing, IoT e molto altro.
-
ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti
Settore: Supply ChainALA ha implementato la tecnologia IAC, sviluppata dalla startup italiana Tolemaica, per la certificazione legale istantanea e automatica dei servizi, in un progetto di innovazione realizzato in collaborazione con Toshiba, già fornitore hardware di ALA per quanto riguarda etichettatrici e scanner dei codici a barre.
-
Verso un futuro sostenibile: Chalibria, l’acciaio green di AFV Beltrame Group
a cura di: RINA Settore: SiderurgicoAFV Beltrame Group ha avviato un ambizioso Piano di Decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ lungo tutta la catena produttiva, dall’estrazione delle materie prime fino al prodotto finito (cradle-to-gate). In questo percorso, il Gruppo ha collaborato con RINA, ente certificatore, per misurare la propria impronta carbonica, certificare la carbon neutrality dell’acciaio green Chalibria e stabilire obiettivi concreti di riduzione dell’impatto ambientale.
-
De Nora, il futuro è nelle idee
Settore: ElettrochimicoDe Nora vuole contribuire a un futuro sostenibile e per raggiungere questo obiettivo ha definito una Innovation Governance con lo scopo di guidare tutta l’azienda verso un cambiamento culturale basato sul miglioramento continuo, che crei valore e che favorisca lo sviluppo delle persone, anche attraverso l’implementazione “hands on” di idee innovative.
-
Fassi Gru migliora l'assistenza tecnica grazie all'intelligenza artificiale
Settore: IndustryCon l'obiettivo di esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e migliorare i processi di assistenza tecnica, Fassi Gru ha introdotto Socrate, uno strumento di AI sviluppato dalla startup E-Plato. Questo sistema punta a migliorare l'efficienza nella gestione delle informazioni tecniche, facilitando l'accesso a risorse fondamentali per la manutenzione delle gru.
-
Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione
a cura di: KPMG Settore: AutomotiveUtilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.
-
Cogne Acciai Speciali integra nuove tecnologie per rivoluzionare la gestione delle materie prime
Settore: SiderurgicoIl dipartimento di Gestione delle Materie Prime (GMP) di Cogne Acciai Speciali ha sviluppato un sistema innovativo e tecnologico per tracciare in tempo reale tutti i flussi di materie prime, sia in entrata che in uscita dai diversi magazzini. Questo risultato è frutto di un progetto di ricerca e sviluppo che ha coinvolto diversi partner.
-
Cantieri Aschenez, esperienza e innovazione nella nautica di lusso
Settore: Cantieri navaliLe attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotte da Aschenez hanno portato alla creazione di un prodotto unico sul mercato, con caratteristiche distintive per funzionamento e vantaggi. La TT460 Invictus ha rappresentato una svolta innovativa per l’intero settore nautico. La SQ240 Capoforte, prima imbarcazione 100% elettrica di Aschenez, rappresenta un ulteriore traguardo nell’innovazione del cantiere. Il modello si distingue per un layout versatile e una carena progettata per offrire la massima efficienza di navigazione ed esaltare le caratteristiche delle propulsioni elettriche disponibili
-
Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni
Settore: Smart ManufacturingIl team Innovation di Nice è in continua evoluzione, diffondendo l’innovazione in tutte le aree aziendali attraverso un approccio globale e decentralizzato. L’obiettivo è mettere le “Nice People” nelle condizioni di innovare ogni giorno. Questo si traduce nell’adozione di nuove tecnologie con casi applicativi reali prototipati internamente, nello sviluppo di soluzioni e processi, nella risoluzione di problemi tecnici, nell’organizzazione di eventi come l’Innovation Week e le Call for Ideas interne, per stimolare nuove idee.
-
T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti
Settore: Etichettatura industrialeT-Trade Group ha introdotto un rivoluzionario approccio al mercato B2B, integrando un assistente virtuale multilingue, chiamato Titti, nella sua piattaforma B2B LabelingWeb. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la startup marchigiana AIDAPT.
-
SCM Group digitalizza il proprio patrimonio di conoscenze, trasformando informazioni e documenti in valore per le persone
Settore: Industria MetalmeccanicaSCM Group ha deciso di raccogliere e valorizzare il proprio patrimonio di conoscenze, creando una piattaforma che può essere consultata sia dagli utenti interni dell'azienda sia dai clienti. Il progetto si inserisce all'interno di un percorso di forte trasformazione dell'azienda e fa leva sulle tecnologie digitali come abilitatore di nuovi paradigmi di business legati alla servitizzazione del prodotto.
-
Ghepi semplifica la gestione dei robot collaborativi con Robotizr
Settore: ManufacturingGhepi ha collaborato con la startup Robotizr con l’obiettivo di rendere più efficiente un robot collaborativo che assiste gli operatori di produzione in compiti pesanti e ripetitivi.
-
Breton adotta Jarvis per valorizzare il know-how e migliorare i processi aziendali
Settore: Macchine e impianti industrialiBreton ha implementato e personalizzato la piattaforma Jarvis di Nebula s.r.l. per colmare il divario tra i sistemi gestionali e tecnici, creando ambienti di lavoro cross-dipartimentali. Tutte le fonti di dati aziendali sono state integrate, realizzando così un sistema unificato di work & knowledge management, arricchito da un’integrazione con il sistema di Business Intelligence aziendale.
-
RedZone, il programma di SAES Getters per accelerare la crescita delle startup deeptech
Settore: EnablerRedZone è il programma di SAES Getters dedicato alle startup. Facilita l’internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico tra corporate e startup, offrendo alle realtà più promettenti accesso a laboratori e know-how aziendale, in un’ottica di open innovation e partnership strategica.
-
Fincantieri migliora i processi di saldatura navale con una tecnologia laser innovativa
Settore: Cantieri navaliAdottando un approccio di open innovation, Fincantieri sta testando, in collaborazione con Civan Advanced Technologies e Castellini Spa, una soluzione di saldatura a laser puro. L’obiettivo è superare i limiti del processo attualmente in uso, mantenendo inalterati gli elevati standard qualitativi.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.