Energy
Si fa un gran parlare di temi quali Green New Deal, crescita sostenibile, green tech, riduzione delle emissioni ed economia circolare, ma quali sono le azioni concretamente in essere e quali le tecnologie più promettenti? Uno dei settori più importanti per il nostro futuro, quello dell’energia, si affida all’open innovation. L'industria energetica, le utility, i produttori terzi di energia e i laboratori di ricerca stanno lavorando insieme per sviluppare soluzioni innovative nel settore energy. Le installazioni di energia eolica, insieme a varie soluzioni solari e geotermiche, cambieranno ulteriormente il panorama energetico. L'energia rinnovabile getta così un ponte verso un'economia energetica più sostenibile, con una crescente attenzione al singolo cittadino.
-
Veolia Italia e Tinental: l’intelligenza artificiale per l’efficienza delle pompe idrauliche
Settore: EnergiaVeolia Italia ha avviato un progetto pilota con la startup Tinental per ottimizzare il funzionamento delle pompe idrauliche installate negli edifici, riducendo consumi energetici e sprechi. Il sistema, basato su intelligenza artificiale e IoT, regola in tempo reale la velocità delle pompe in base al fabbisogno effettivo.
-
PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life
a cura di: Enel Settore: AeroportiDalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.
-
Enel People Award: così Enel valorizza i talenti e promuove la cultura dell’innovazione
Settore: EnergiaEnel ha avviato un percorso strutturato di raccolta di idee innovative e buone pratiche con l’obiettivo di generare impatto sul business e valorizzare le migliori proposte delle proprie persone, inizialmente nelle aree Rinnovabili e Reti.
-
NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità
a cura di: Fondazione NEST Settore: RicercaNell’ambito del progetto è nata l’idea di esplorare il potenziale del fotovoltaico subacqueo. La ricerca è stata condotta utilizzando celle solari a perovskite, un materiale innovativo a film sottile capace di selezionare specifiche lunghezze d’onda da assorbire, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e BeDimensional Spa.
-
Terna Innovation Zone: l’hub di Tunisi accelera startup e tecnologie per la transizione energetica e digitale
Settore: UtilityPer rispondere alle sfide del futuro legate alla duplice transizione, Terna ha lanciato il programma “Terna Innovation Zone”: la rete di poli di open innovation per connettere l’azienda all’ecosistema italiano, europeo e internazionale di startup, investitori, peer e abilitatori dell’innovazione al fine di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’evoluzione del sistema elettrico.
-
Comune di Pesaro: un modello di efficienza energetica per gli edifici pubblici
Settore: PP. AA.Per rispondere all’esigenza di una gestione sempre più efficace e intelligente dell’energia, il Comune ha scelto di adottare tecnologie che si basano su automazione, sensoristica avanzata e intelligenza artificiale. Il sistema centrale di questo approccio è Hubgrade, una piattaforma digitale sviluppata da Siram Veolia che permette il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale dei consumi energetici, idrici e dei rifiuti.
-
Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi
Settore: MultiutilityIren Mercato, la società del Gruppo Iren attiva nella vendita e intermediazione di energia elettrica, gas e calore, ha sviluppato insieme alla startup Midori l’app Iren Energy Monitoring. L’applicazione utilizza algoritmi di machine learning per monitorare i consumi energetici delle abitazioni, ripartirli per singoli elettrodomestici e dispositivi e fornire indicazioni pratiche ai clienti per migliorare le abitudini, ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre sprechi e inefficienze.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.