Regione Campania
Ricerca, Innovazione e Startup: tre driver strategici per stimolare la competitività
Descrizione
La Campania è un ecosistema dinamico e aperto che si sta affermando sempre più come piattaforma globale di innovazione, che attrae talenti, imprese e investimenti. Un ambiente favorevole in cui è possibile collaborare con 7 università, 40 centri di ricerca avanzata attivi nel trasferimento tecnologico e nei servizi di innovazione, 7 Distretti High Tech e 21 laboratori pubblico-privati, 1 Centro Nazionale per le Tecnologie in Agricoltura, 4 sedi dei Centri Tecnologici Nazionali (HPC, Mobilità, Biodiversità, Farmaceutica), e la più grande comunità di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Oltre 1460 startup innovative, 23 programmi di accelerazione sostenuti dalla Regione Campania e gestiti da incubatori, acceleratori, fab-lab e università, 40 strutture di supporto alla creazione d'impresa, 8 incubatori certificati e 2 acceleratori nazionali (VITA - salute digitale e Terra Next - bioeconomia).
La Regione Campania è diventata il punto di riferimento di un ecosistema che investe in talenti e idee e persegue obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile e inclusivo con tutti gli stakeholder regionali.
Un percorso di crescita confermato da una serie di indicatori:
- Prima regione in Italia per imprenditorialità giovanile (11,3%), rispetto a una media nazionale dell’8,7%
- Terza in Italia per numero di startup innovative (1489 pari all’11% del totale nazionale) e Prima per tasso di crescita (+52,2% tra il 2020-2022)
- Seconda per numero di incubatori certificati – attualmente 8 - con copertura di tutte le province
- Prima nel Mezzogiorno e settima a livello nazionale per valore degli investimenti in Ricerca e Innovazione (1,47 miliardi di euro), in crescita del 15,6% rispetto al 2016
- Prima nel Mezzogiorno per numero di ricercatori con un totale di 31.749, subito dopo Piemonte e Toscana, in crescita del 27,4% rispetto al 2016
- Prima tra le regioni del Sud per numero di brevetti depositati (2.782 brevetti tra il 2010 e il 2022)
- Prima al Sud per contributo al Valore Aggiunto nel settore manifatturiero (33,8% del totale nell’area meridionale pari a10,6 miliardi di euro)
- Seconda per contributo alla crescita della manifattura high-tech (+66,5%)
- Terza in Italia per crescita complessiva dell’export (+55,9%).
Sono 9 gli ambiti di specializzazione intelligente all’interno dei quali operano le politiche regionali di ricerca e innovazione: Aerospazio, Agritech, Biotecnologie e Salute, Blue Growth, Energia, Ambiente, Costruzioni Sostenibili, Nuovi materiali e tecnologie abilitanti, Trasporti e Logistica, Patrimonio culturale, Turismo, Industrie Creative, Moda, Made in Italy e Design.
La Campania è in prima linea nelle strategie di sviluppo dell'Open Innovation: è stata la prima regione italiana ad avere un market placestrutturato e continuo, per facilitare l'incontro tra la domanda di innovazione delle grandi imprese e della pubblica amministrazione, e l'offerta tecnologica di startup, spin -off e PMI. Open Innovation Campania https://openinnovation.regione.campania.it/vetrina/home.