Startup e open innovation
Un'occasione unica di incontro e confronto tra imprese consolidate da un lato e startup e imprese innovative dall'altro, che possono diventare i candidati ideali ad affiancare le aziende esistenti nel necessario percorso di rinnovamento. L’obiettivo è quello di favorire la nascita di nuove partnership, seguendo il modello dell’Open Innovation.
-
Poste Italiane, un progetto di Open Innovation per la consegna a domicilio flessibile
Settore: Servizi finanziari e logisticiPoste Italiane, attraverso un ampio processo di scouting e analisi di aziende e start up, università come il Politecnico di Milano e acceleratori di impresa, in Italia e all’estero, ha individuato alcune realtà su cui investire, per integrare e sviluppare i propri servizi.
-
Gruppo Enercom, con il PoliMi per stimolare l’open innovation
Settore: MultiutilityNel Gruppo Enercom open innovation non è uno slogan, ma un impegno quotidiano declinato con diversi progetti, nati per stimolare una nuova cultura dell’innovazione. Un approccio che è alla base della scelta di partecipare come partner dell’Osservatorio startup intelligence del Politecnico di Milano.
-
Il simulatore che insegna a saldare
a cura di: IMMENSIVE Settore: FormazioneIl progetto intende sviluppare soluzioni nell’ambito dell’Industria 4.0 per effettuare formazione virtuale e simulare processi ed operazioni in ambienti controllati.
-
Elica, quando il packaging fa la differenza
a cura di: Regione Marche Settore: Arredo e designLa riprogettazione dell’imballo delle cappe ha portato l’azienda a risparmiare sui materiali, evitare gli scarti e ridurre del 50% le emissioni di CO2 per l'intera filiera distributiva
-
A Ferrara, con MuseOn, si può visitare la cattedrale chiusa per restauro
a cura di: iThalia Settore: Beni culturaliUn’app unica che può essere utilizzata in tutti i musei e i luoghi d’arte: per la cattedrale di Ferrara, dal sito l’utente scarica i contenuti predisposti, entra in una pagina introduttiva e inizia la visita virtuale, scegliendo liberamente il percorso e gli approfondimenti.
-
Riconversione industriale come opportunità per la gestione del Rischio Sismico
a cura di: Builti Settore: FarmaceuticoL'azienda ha attivato una partnership con una startup innovativa con cui ha progettato un’innovativa soluzione di prevenzione e protezione investendo numerose risorse per compiere un “salto” qualitativo per migliorare lo stato del rischio dello Stabilimento.
-
GbWay: l’app per integrare presenza sul territorio e nuove opportunità per i nostri clienti
a cura di: Airbag Studio Srl , Regione Marche Settore: ChimicoL'azienda è dotata di una rete di tecnici “itineranti”, presenti sul territorio, che si recano direttamente dai clienti per prelevare campioni o fare consulenza. Il progetto innovativo è costituito da un sistema utile per gestire al meglio il loro lavoro e coordinarlo con l’attività di marketing e delle sedi del Gruppo.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.