Regione Campania
Descrizione
La Regione Campania possiede un ecosistema di ricerca e innovazione, con un alto tasso di crescita in innovazione e tecnologia
• 7 atenei (6 pubblici e 1 privato)
• 2 IRCCS (1 pubblico Istituto nazionale tumori Fondazione Giovanni Pascale e 1 privato su diagnostica per immagini e di laboratorio)
• 40 centri di ricerca avanzata attivi nel trasferimento tecnologico e nei servizi di innovazione
• 7 Distretti Tecnologici (DAT) e 21 laboratori pubblico-privati (APP) che operano nelle filiere strategiche regionali, aerospazio, biotecnologie, salute e agroalimentare, energia e ambiente, beni culturali, edilizia sostenibile, smart communities nanotecnologie, trasporti e logistica, oltre a settori emergenti come la blue economy e comparti maturi quali il sistema moda.
• 30 strutture di supporto alla creazione di impresa (acceleratori, fab-lab, parchi scientifici e tecnologici, oltre al primo incubatore certificato del Mezzogiorno)
• 589 startup innovative (settembre 2017)
Tra i primati della Campania:
• Sviluppo competitivo. Prima regione italiana per indice di sviluppo con una crescita del PIL del 2.4% nel triennio 2014/2016 (Rapporto Svimez 2017).
• Best performance nell’esportazione. Prima regione del Mezzogiorno per contributo all’export 22.9%.
• Turismo. Prima regione italiana a variazione positiva su flussi di turisti stranieri (+18.9%).
• Formazione del capitale umano e attenzione all’innovazione e alla ricerca. Prima regione del mezzogiorno per percentuale ricercatori su occupati.
• Fermento imprenditoriale. Prima regione del Mezzogiorno e quinta regione italiana per startup innovative. Seconda regione italiana per Saldo imprese nate/imprese cessate. Seconda regione italiana per imprese under 35.