Mobility
La mobilità sostenibile non è più una scelta, ma un passaggio obbligato e fortemente desiderato, sia dagli utilizzatori finali che dalle divisioni innovazioni delle grandi aziende italiane.
Ci avviamo verso nuovi concetti di mobilità che offrano molteplici servizi di trasporto accessibili da un singolo canale digitale, ad esempio, o che permettano di diffondere in modo più capillare i servizi di mobilità condivisa.
Come? Con innovazioni concrete, dal trasporto pubblico alla micromobilità, dai servizi integrati di pianificazione del viaggio ai sistemi di ricarica di veicoli elettrici e molto altro!
-
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti automatizza il processo di verifica dei documenti
Settore: Pubblica amministrazioneIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un progetto volto a trasformare e ottimizzare il processo di verifica dei documenti. Il sistema QR-CertCode, sviluppato dalla startup Tolemaica, consente di verificare la rispondenza e completezza di un documento o fascicolo documentale in formato analogico (stampato su carta) con il documento originale in formato digitale.
-
Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System
a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: MobilityAl fine di ricercare soluzioni che consentano di automatizzare il processo di regolazione della circolazione nei grandi impianti ferroviari, che, per volumi di traffico e caratteristiche di attestamento ed interscambio, sono considerati strategici per la puntualità e la regolarità complessiva dell’intera rete, RFI ha avviato il progetto Opt4Rail, traguardando la realizzazione di funzioni di ottimizzazione basate su algoritmi di ultima generazione da integrare/interfacciare con i sistemi di gestione della circolazione in uso.
-
Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione
a cura di: KPMG Settore: AutomotiveUtilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.
-
SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric
Settore: MobilityIl FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.
-
ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo
Settore: Trasporto AereoIn collaborazione con la startup InfinityID, ITA Airways ha sviluppato un progetto volto a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei trolley di bordo, dal magazzino alla flotta. Il sistema permette di identificare, tracciare e monitorare i trolley grazie all’utilizzo di sensoristica.
-
Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito
a cura di: Trenord Settore: MobilityIl progetto di Trenord, in collaborazione con la startup Ulisses, punta a testare e implementare una tecnologia innovativa che permetta di localizzare e monitorare i treni all’interno dei depositi manutentivi, con una precisione elevata.
-
FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile
a cura di: FNM Settore: MobilityFlexyMob è un progetto che nasce dalla collaborazione tra BusForFun, FNM e Trenord. Da questa partnership nascono soluzioni innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia dei privati (B2C) sia delle aziende (B2B), proponendosi anche come mobility partner.
-
Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.
Settore: MobilitàIl progetto dello Spoke 5 del MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Bergamo, ha portato alla realizzazione di un prototipo di stazione di ricarica mobile e intelligente per e-Bike. Questa stazione è progettata per essere completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’uso di pannelli solari, e offre una soluzione innovativa per la ricarica delle biciclette elettriche.
-
Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente
a cura di: Eni SpA Settore: EnergyGrazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.
-
CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale
a cura di: Enav Settore: AeronauticaENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.
-
Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand
a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER Settore: MobilityIVECO BUS ha intrapreso un percorso di ricerca e selezione di soluzioni innovative in ambito di trasporto pubblico on-demand. L’attività è stata intrapresa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di incentivare e accelerare la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.