Regione Marche
C08

Regione Marche

Ricerca e Innovazione

Descrizione

La Regione Marche, attraverso la Smart Specialization Strategy (S3), intende favorire l’attivazione di processi innovativi e sviluppi tecnologici rivolti a rafforzare la specializzazione regionale ed a sostenere una diversificazione produttiva alimentata dalle competenze presenti nell’ecosistema, al fine di accrescere la competitività globale della regione a livello nazionale d internazionale, rafforzare la capacità del sistema regionale di attrarre risorse dai programmi nazionali ed europei a sostegno della ricerca e innovazione, generare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione. La Strategia messa in campo dalla Regione Marche, per un sistema produttivo come quello marchigiano, ha la funzione non solo di migliorare il contenuto innovativo delle produzioni esistenti, ma anche di promuovere nuove traiettorie, nuovi concetti e modelli imprenditoriali in grado di alimentare una nuova fase di crescita.

I nostri prodotti

AREE E SISTEMI DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGICA

AREE E SISTEMI DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGICA

SISTEMA CASA E ARREDO - Mobili ed elettrodomestici intelligenti. Mobili a zero emissioni. Bioarchitettura. Sicurezza sismica. Sostenibilità energetica, riscaldamento, condizionamento dell’edificio. Domotica e abitazione intelligente SISTEMA MODA E PERSONA - Nuovi materiali sostenibili e performanti Prodotti funzionali per lavoro, sport e cura. Nuove concezioni stilistiche. Customizzazione e personalizzazione. Virtual fitting e virtual retail. Prodotti naturali in abbigliamento e cosmetica. Etichettatura intelligente per la tracciabilità SISTEMA MECCANICA (ENGINEERING) - Nuovi sistemi di progettazione e simulazione. Automazione e robotica. Gestione in remoto di produzione, progettazione, assistenza. Produzioni intelligenti, sensoristica e visione artificiale. Elettrificazione. Nuovi materiali ecosostenibili e performanti. Micro e nanoapplicazioni SISTEMA ALIMENTARE - Agricoltura, allevamento e pesca di precisione. Packaging innovativo e conservazione. Tracciabilità, qualità e sicurezza alimentare. Economia circolare ed ecodesign. Prodotti biologici e naturali. Alimenti funzionali, nutraceutica. Qualità gastronomica ECONOMIA DEI SERVIZI E DEL TURISMO - Design dei servizi/Ecodesign /Human centered design. Web marketing/soluzioni innovative di comunicazione. Virtualizzazione dei servizi. Blockchain. Sistemi logistici innovativi. Innovazione sociale. Cybersecurity INDUSTRIA DELLA CULTURA E DELL’EDUCAZIONE - Nuove forme di fruizione dell’arte e della cultura. Tecnologie per il restauro e il recupero. Applicazioni digitali creative. Materiali, componenti digitali e trattamenti performanti. Nuovi modelli educativi. Comunicazione, linguaggio, apprendimento. Arte e cultura per l’inclusione sociale INDUSTRIA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE - Diagnostica innovativa per la medicina di precisione. Dispositivi medici per l’ e-Health. Approcci innovativi per una medicina di territorio per le persone fragili. Nuovi farmaci e approcci terapeutici innovativi. Tecnologie per la disabilità e il recupero