Industry
Un programma di contenuti dove scoprire tutti i segreti della lean production, della prototipazione rapida e conoscere le opportunità economico – finanziarie a disposizione delle imprese. Nell’area espositiva incontra i migliori fornitori di tecnologie e soluzioni abilitanti l’industria 4.0: Stampa 3D, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Cloud Computing, IoT e molto altro.
-
La soluzione di E80 Group per garantire la sicurezza informatica delle reti industriali
a cura di: Italtel Settore: Industria 4.0E80 Group ha sviluppato un importante progetto di sicurezza in ambito OT (Operational technology). Collaborando con il partner Italtel, multinazionale italiana attiva nel settore dell’Information & Communication Technology, ha adottato la suite Cisco Cyber Vision, applicando e adattando la soluzione ai propri veicoli autoguidati.
-
Modelli digitali di valvole per VIS Hydraulics
Settore: meccanico e oleodinamicoVIS Hydraulics, un'azienda produttrice di valvole oleodinamiche, ha adottato un sistema di simulazione avanzato per migliorare l'efficienza dei test e accelerare la produzione. In collaborazione con SmartFluidPower, uno spin-off universitario, hanno creato un catalogo digitale di modelli dinamici per i loro prodotti.
-
Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino
Settore: LogisticaFerNoi è un marchio nato nel 2019, con la realizzazione di un nuovo polo logistico a Pianopoli (CZ): 22.000 mq su un’area complessiva di 70.000 mq. Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata.
-
Sonepar lancia la nuova app per l’automazione: semplice, intuitiva e veloce
Settore: Distribuzione Materiale ElettricoSonepar distribuisce a clienti B2B materiale elettrico che va a comporre sistemi complessi. La gestione di questi sistemi di automazione adesso è resa più semplice dalla nuova app Automation Pro, sviluppata dall’azienda in collaborazione con la software house Logbot. Si tratta di un ambiente di sviluppo innovativo che permette di costruire interfacce grafiche smart per configurare funzionalità di automazione su impianti industriali e building.
-
Michelin, progetti per la soddisfazione e la qualità della vita dei dipendenti
Settore: ManifatturaL‘approcccio Michelin Employee Experience nasce dalla volontà di ascoltare la voce di chi vive quotidianamente il luogo di lavoro, dedicendo di investire sulla attrattività del posto di lavoro, facendo leva e mettendo a valore il desiderio dei lavoratori di essere coinvolti e responsabilizzati.
-
Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale
Settore: Trasporto e LogisticaNel 2014 Transadriatico ha studiato un sistema digitale di gestione e organizzazione degli ordini, Order Manager, che ha consentito di tracciare il prodotto e ottimizzare il trasporto di carburanti e merci pericolose. Negli anni il sistema è stato integrato con nuovi moduli orientati al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di sostenibilità. In questo ambito, nel 2022, nasce un progetto di green planning che consente di effettuare ottimizzazioni logistiche nel rispetto dei principi ESG.
-
Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione
Settore: Industria manifatturieraSu un mercato mondiale, una bicicletta Colnago è anche un bene che acquista valore nel tempo e come tale deve essere difeso dalla contraffazione e dai furti. ? La scelta di Colnago è stata quella di combattere la contraffazione con la Blockchain. Grazie al partner MyLime, Colnago registra le operazioni di produzione delle biciclette sulla Blockchain Polygon.
-
La soluzione di Comau che automatizza lo smontaggio delle batterie per una mobilità sostenibile
Settore: Automazione IndustrialeComau ha sviluppato un sistema completamente automatizzato per lo smontaggio delle batterie esauste, attraverso un processo flessibile, accurato e scalabile. Il progetto Flexible Battery Dismantling (Flex-BD) è nato in collaborazione con altri partner di EIT Manufacturing, la comunità di innovazione dell'Unione Europea impegnata per una maggiore sostenibilità dell’industria manifatturiera.
-
Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera
Settore: BioplasticheMuovendosi con anticipo rispetto agli obiettivi europei di decarbonizzazione e agli imminenti obblighi normativi per le aziende, Novamont ha deciso di misurare e certificare la carbon footprint di Mater-Bi, la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili dell'azienda, attraverso un sistema di tracciabilità sviluppato da Farzati Spa.
-
Masmec punta sulla digitalizzazione dei processi di produzione
Settore: Automazione industrialeMasmec ha digitalizzato i processi produttivi per migliorare prodotti e servizi offerti e per ridurre tempi e costi di gestione delle commesse. All'interno dell'azienda, tre anni fa, è nato un reparto dedicato alle tematiche dell'industria 4.0 e all'innovazione dei processi, che lavora su digital twin, Industrial IoT, realtà virtuale e aumentata, additive manufacturing, intelligenza artificiale.
-
LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni
Settore: TrasportiCon l'obiettivo di abbattere la carbon footprint delle attività di trasporto, LC3 ha messo in strada i primi mezzi pesanti elettrici abbinati a un sistema refrigerante ad azoto liquido. Questo ha permesso all'azienda di realizzare i primi servizi di consegna con mezzi pesanti a zero emissioni nell'hinterland di grandi città italiane, Milano, Roma e Verona. Il progetto è stato sviluppato in partnership con una catena della GDO e un produttore di veicoli industriali.
-
CMC Packaging Automation riduce gli sprechi e l'impatto ambientale con soluzioni innovative per e-commerce e logistica
Settore: PackagingIl progetto Hybrid Advance è stato lanciato a giugno 2023 e sigilla l'impegno di CMC nella sostenibilità e innovazione. Nel 2013 l'azienda ha introdotto la CartonWrap, la prima macchina completamente automatica per il packaging su misura, che ha rivoluzionato il packaging secondario nel mondo dell’e-commerce, riducendo i volumi degli imballi, gli sprechi nel consumo di cartone e quindi le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento.
-
Honestamp diventa fabbrica 4.0 grazie alla manifattura additiva
Settore: MetalmeccanicoHonestamp, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e ridurre i costi delle sue operazioni di lavorazione metalli, ha collaborato con la start-up QTool nel 2022. QTool è specializzata nella produzione di stampi di alta qualità utilizzando la manifattura additiva e l'intelligenza artificiale.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.