Artificial Intelligence
L'intelligenza artificiale (AI) comprende l'implementazione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza operativa, l'analisi dei dati e l'esperienza del cliente. Le aziende utilizzano l'AI per automatizzare processi, fornire insights predittivi e ottimizzare le decisioni aziendali. Questo settore abbraccia una vasta gamma di applicazioni, tra cui il marketing personalizzato, la gestione della catena di approvvigionamento, la manutenzione predittiva e l'assistenza virtuale. L'obiettivo principale è migliorare le prestazioni aziendali, riducendo i costi, aumentando la produttività e consentendo un'innovazione continua attraverso l'integrazione di soluzioni basate sull'AI.
Scopri i workshop
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende
Workshop:
-
OtoPad di Amplifon, i test dell’udito in negozio a portata di tablet
a cura di: Amplifon Settore: RetailInteramente progettato e realizzato da Amplifon, OtoPad è il primo e unico audiometro al mondo basato su tecnologia iPad. È un dispositivo medico di classe 2A, certificato CE e registrato presso la Food and Drug Administration (FDA) americana, già in uso in Italia e negli Stati Uniti.
-
Verso un futuro sostenibile: Chalibria, l’acciaio green di AFV Beltrame Group
a cura di: RINA Settore: SiderurgicoAFV Beltrame Group ha avviato un ambizioso Piano di Decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ lungo tutta la catena produttiva, dall’estrazione delle materie prime fino al prodotto finito (cradle-to-gate). In questo percorso, il Gruppo ha collaborato con RINA, ente certificatore, per misurare la propria impronta carbonica, certificare la carbon neutrality dell’acciaio green Chalibria e stabilire obiettivi concreti di riduzione dell’impatto ambientale.
-
Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani
a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: AgrifoodLactalis Italia ha sperimentato la piattaforma della startup KPI6 per innovare le proprie consumer promo sui marchi locali di Parmalat, partendo dall’ascolto della rete e attraverso la creazione di digital twin dei consumatori. Questo ha permesso di ascoltare, interrogare e comprendere meglio le preferenze dei consumatori e tenere conto dei loro feedback per lavorare alle promozioni del 2025.
-
Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System
a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: MobilityAl fine di ricercare soluzioni che consentano di automatizzare il processo di regolazione della circolazione nei grandi impianti ferroviari, che, per volumi di traffico e caratteristiche di attestamento ed interscambio, sono considerati strategici per la puntualità e la regolarità complessiva dell’intera rete, RFI ha avviato il progetto Opt4Rail, traguardando la realizzazione di funzioni di ottimizzazione basate su algoritmi di ultima generazione da integrare/interfacciare con i sistemi di gestione della circolazione in uso.
-
H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica a idrogeno verde con Edison Next
a cura di: Edison Settore: Smart ManufacturingNell’ambito di un ampio piano di azioni volto al continuo rinnovamento tecnologico dei propri stabilimenti secondo i più elevati standard progettuali ed energetici, Iris Ceramica Group ha sviluppato la prima industria ceramica alimentata a idrogeno verde, H2 Factory®, in collaborazione con Edison Next, società del Gruppo Edison, che accompagna aziende, pubbliche amministrazioni e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica.
-
Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione
a cura di: KPMG Settore: AutomotiveUtilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.
-
SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric
Settore: MobilityIl FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.
-
Re Roberto Spa ottimizza la logistica dei farmaci con il sistema robotico PHASYS
Settore: FarmaceuticoDa sempre attenta alle trasformazioni tecnologiche, Re Roberto Spa si è dotata di un sistema di allestimento innovativo, grazie alla collaborazione con l’azienda RIEDL GmbH, parte del gruppo GPI di Trento, specializzata nella robotica applicata alla logistica del farmaco.
-
ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo
Settore: Trasporto AereoIn collaborazione con la startup InfinityID, ITA Airways ha sviluppato un progetto volto a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei trolley di bordo, dal magazzino alla flotta. Il sistema permette di identificare, tracciare e monitorare i trolley grazie all’utilizzo di sensoristica.
-
AskAI: Angelini Industries abbraccia le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa
a cura di: Angelini Industries Settore: Salute e largo consumoIl Gruppo Angelini Industries ha sviluppato AskAI, un progetto per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa all’interno dei processi dell’azienda che rende disponibile una interfaccia conversazionale a tutti i dipendenti, per supportare le loro attività quotidiane e aumentarne produttività ed efficacia.
-
Il progetto BeWais 2.0 di Chiesi: un nuovo approccio al benessere dei dipendenti
a cura di: Chiesi Italia Settore: HealthcareBeWais project 2.0 è un progetto nato grazie all’approccio agile all’interno del programma Benessere in Chiesi. Ogni dipendente iscritto riceve uno smartwatch per monitorare alcuni parametri (come qualità del sonno, frequenza cardiaca, alimentazione, attività fisica) con l’obiettivo finale di investire nel miglioramento del proprio benessere, anche grazie alle iniziative sviluppate da Chiesi.
-
Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito
a cura di: Trenord Settore: MobilityIl progetto di Trenord, in collaborazione con la startup Ulisses, punta a testare e implementare una tecnologia innovativa che permetta di localizzare e monitorare i treni all’interno dei depositi manutentivi, con una precisione elevata.
-
Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo
a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicaliIn collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.
-
Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart
a cura di: Iren Settore: MultiutilityIn Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.
-
"Palermo Nascosta in VR": così Sispi valorizza il patrimonio storico della città
Settore: Pubblica AmministrazioneIl progetto "Palermo Nascosta in VR" valorizza il patrimonio storico della città attraverso la realtà virtuale, offrendo visite immersive e dettagliate di luoghi significative dal punto di vista storico e culturale oramai difficilmente visitabili.
-
FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile
a cura di: FNM Settore: MobilityFlexyMob è un progetto che nasce dalla collaborazione tra BusForFun, FNM e Trenord. Da questa partnership nascono soluzioni innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia dei privati (B2C) sia delle aziende (B2B), proponendosi anche come mobility partner.
-
Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili
Settore: Macchine da caffèDa una collaborazione pluriennale con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino, è stato così sviluppato il progetto C-Automation che ha dato vita a una nuova gamma di macchine da caffè connesse e intelligenti in grado di automatizzare i processi di preparazione e minimizzare gli sprechi.
-
RedZone, il programma di SAES Getters per accelerare la crescita delle startup deeptech
Settore: EnablerRedZone è il programma di SAES Getters dedicato alle startup. Facilita l’internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico tra corporate e startup, offrendo alle realtà più promettenti accesso a laboratori e know-how aziendale, in un’ottica di open innovation e partnership strategica.
-
Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente
a cura di: Eni SpA Settore: EnergyGrazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.
-
CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale
a cura di: Enav Settore: AeronauticaENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.
-
Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand
a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER Settore: MobilityIVECO BUS ha intrapreso un percorso di ricerca e selezione di soluzioni innovative in ambito di trasporto pubblico on-demand. L’attività è stata intrapresa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di incentivare e accelerare la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy.
-
Fincantieri migliora i processi di saldatura navale con una tecnologia laser innovativa
Settore: Cantieri navaliAdottando un approccio di open innovation, Fincantieri sta testando, in collaborazione con Civan Advanced Technologies e Castellini Spa, una soluzione di saldatura a laser puro. L’obiettivo è superare i limiti del processo attualmente in uso, mantenendo inalterati gli elevati standard qualitativi.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.